Lo studio dei documenti "epigrafici" nuragici, ormai una cinquantina (ma destinati a crescere, anche in breve), guardati per tanto tempo (troppo tempo), con assurda diffidenza e tenuti purtroppo - generalmente parlando - in scarsa considerazione dagli archeologi, dagli epigrafisti e dagli storici della Sardegna e non, ricevono oggi grazie alla lettura della Stele una luce molto di più o del tutto rassicurante circa la loro autenticità e la loro precisa appartenenza ad un periodo di grandissimo splendore della Civiltà dei Sardi. Saranno questi ed altri "documenti" ancora a proiettare d'ora in poi, noi crediamo e speriamo, la storia della Sardegna (e non più la preistoria) in una ribalta più luminosa del palcoscenico culturale europeo dell'Occidente mediterraneo (e non solo), dal momento che mentre l´archeologia è rimasta sinora, anche per sua natura, sostanzialmente muta, l'epigrafia e la paleografia consentono invece ad essi di parlare e di raccontare il nostro lontano passato. All'interno del libro il testo viene riportato in doppia versione: prima in italiano e poi in inglese.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it