Stelle nella valle. Frammenti d’infanzia da un mondo perduto
Metà degli anni Settanta: un bambino nato e cresciuto in una città svizzera, si trova a sei anni a vivere in un paesino dell'alta Val d'Astico, nell'estrema provincia vicentina. Lì scopre un mondo meraviglioso, una specie di paese dei balocchi dove si parla una lingua speciale, magica: il dialetto. Quel bambino è l'autore di questo romanzo autobiografico, il quale, quarant'anni dopo, recupera dalla memoria gli aneddoti, i luoghi, i personaggi, la lingua della sua infanzia, di quel piccolo mondo in bilico tra la vecchia cultura contadina e l'avvento della società di massa, che si manifesta con i programmi televisivi e le mode del momento: Goldrake, Happy Days, gli orologi al quarzo, il karate, le canzoni di Bennato, di De Gregori. Nella visione del bambino, i personaggi della storia, della cronaca mondiale, dello sport si mescolano con quelli locali in una dimensione fantastica. Ne risulta un affresco vivace, divertente e nostalgico, una sorta di album fotografico che racconta un'infanzia felice fino al momento del passaggio dalle certezze dell'infanzia alle problematiche dell'adolescenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:22 ottobre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it