Stenaritmia
L'intelligenza numerica è innata nella nostra specie e riguarda il dominio di quantita, che funziona con meccanismi visivi e spaziali. Ecco perché alcune didattiche non sono adatte ai processi di apprendimento. Si basano sui meccanismi fonologici, che sono meccanismi della cognizione verbale e non hanno nulla a che fare con i meccanismi della cognizione di quantità. Il calcolo scritto è una procedura senza controllo cognitivo: sono solo esercitazioni "diligenti", mentre saper fare i calcoli a mente serve sempre: sia nella vita quotidiana, sia in quella lavorativa. Alla fine di questo libro vi meraviglierete molto di ciò che avrete imparato a fare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it