Lo stereoscopio dei solitari - J. Rodolfo Wilcock - copertina
Lo stereoscopio dei solitari - J. Rodolfo Wilcock - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Lo stereoscopio dei solitari
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Amico di Borges e di Bioy Casares, J. Rodolfo Wilcock approdò a Roma negli Anni Cinquanta, quando già era autore di una ragguardevole opera in spagnolo. In Italia, riuscì a trasfondersi in un’altra lingua, l’italiano, con una operazione che solo a pochissimi, come a Nabokov per l’inglese, è riuscita. E da allora cominciò a pubblicare racconti, romanzi, versi, saggi che costituiscono un’opera in quegli anni isolata e provocatoria, dove oggi ritroviamo alcuni dei libri di allora che meglio reggono al tempo e rimangono inconfondibili per l’estro.
Lo stereoscopio dei solitari, che è del 1972, ne è un perfetto esempio. Wilcock stesso lo presenta «come un romanzo con settanta personaggi principali che non si incontrano mai». Tra questi: un centauro affamato che dipinge nature morte oniriche; uno che scivola continuamente nella quarta dimensione; Medusa e i suoi amanti diventati statue; una gallina consulente editoriale; un fabbricante di numi; due amanti che si divorano a vicenda; un oracolo che gira per la città in camioncino; una società di scrittori in un armadio, ecc., ecc. Tanto basta per capire che in questo libro riconosceremo, come nelle immagini sul fondo di uno stereoscopio, tutto l’universo di questo scrittore per il quale il «fantastico» era come l’aria che respirava.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Amarcord Libri
Amarcord Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Wilcock, J. Rodolfo. ˆLo ‰stereoscopio dei solitari Milano Adelphi, 1972., Adelphi, 1972. 42528 969 Autore principale Wilcock, J. Rodolfo Titolo Lo stereoscopio dei solitari / J. Rodolfo Wilcock Pubblicazione Milano : Adelphi, [1972] Descrizione fisica 198 p. ; 22 cm. brossura con alette Ottimo

Immagini:

Lo stereoscopio dei solitari

Dettagli

16 ottobre 1989
182 p.
9788845907180

Conosci l'autore

Foto di J. Rodolfo Wilcock

J. Rodolfo Wilcock

1919, Buenos Aires

Poeta, scrittore, critico letterario e traduttore argentino naturalizzato italiano.Figlio di padre inglese e di madre argentina, studiò Ingegneria civile presso la Universidad de Buenos Aires.Il suo primo libro di poesia, Libro de poemas y canciones (1940), attirò subito l'attenzione della critica e fu insignito del Premio Martín Fierro della Sociedad Argentina de Escritores. Poco tempo dopo conobbe Silvina Ocampo, Adolfo Bioy Casares e Jorge Luis Borges, ai quali sarebbe rimasto legato da grande amicizia.Fra il 1942 e il 1944 diresse la rivista letteraria Verde Memoria, Tra il 1945 e il 1947, la rivista Disco.Lavorò come impiegato presso le ferrovie statali argentine. Abbandonò l'incarico nel 1944.Nel 1945 editò in proprio due libri di poesia: Ensayos...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it