Lo stile dell'anatra
Quali sono i temi della lunga conversazione che in questo libro Raffaele La Capria intrattiene con il lettore? Sono diversi ma insieme compongono un percorso che inizia con la parola "simpatia", la simpatia vista come forma di conoscenza che aiuta a comprendere il mondo e soprattutto a immaginare chi è l'altro, il diverso da noi, e a essere coinvolti dalla sua sofferenza. A questo tipo di simpatia si adegua tutto il libro e anche la sua scrittura, che aspira, per quanto è oggi possibile, "alla rinconciliazione, all'implicito, all'interezza, più che alla divisione, all'esplicito, alla separatezza". Così è lo stile dell'anatra che non fa vedere il tumultuoso agitarsi delle zampette palmate sott'acqua ma solo il suo tranquillo scivolare sull'acqua.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it