Stili globali. Forme e tendenze di mode giovanili in Italia e in Giappone
Il volume si inserisce nell'ormai consistente mole dei fashion studies che in questi anni è fiorita in Italia. Lo spazio che gli autori si sono ritagliati mette in relazione due Paesi importanti per la loro caratterizzazione di creatività. I giovani, pur essendo una 'presenza incompleta' sul piano della produzione, diventano protagonisti come consumatori: tuttavia si tratta di consumatori dinamici che non si limitano ad acquisire le marche, ma si guardano tra loro e guardano le vetrine trovandovi il 'nuovo' e interpretandolo per essere sempre 'alla moda' trasformando quest'ultima in qualcosa di 'innaturale' che li distingue. Le pratiche di moda giovanile (e non solo) sono una continua reinterpretazione effettuata per ricercare una regolarità da infrangere, in modo tale da ottenere una conferma sia della differenziazione sia dell'omogeneità. L'occidentalizzazione del Giappone è attuata 'alla giapponese' cioè rimanendo 'non occidentale': il riconoscimento di sé, della propria identità, infatti, è più forte dell'omologazione, specialmente in un Paese in cui il gruppo è più forte dell'individuo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it