Stimatissimo signor mago. Corrispondenza 1937-1962 - Hermann Hesse,Peter Weiss - copertina
Stimatissimo signor mago. Corrispondenza 1937-1962 - Hermann Hesse,Peter Weiss - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Stimatissimo signor mago. Corrispondenza 1937-1962
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il carteggio tra Hermann Hesse e Peter Weiss comincia nel 1937, quando il giovane Weiss, profondamente colpito dalla lettura de "Il lupo della steppa", si rivolse a Hesse per ottenere consigli e suggerimenti. Tra i due, malgrado la notevole differenza di età, si instaurò subito un rapporto di amicizia, al punto che Weiss nel 1937 fu ospite alla Casa Camuzzi di Montagnola e l’anno successivo visse alcuni mesi a Carabietta. Allo scoppio della seconda guerra mondiale, Weiss si rifugiò con la famiglia in Svezia, ma per alcuni anni, fino al 1944, lo scambio epistolare si mantenne molto fitto. Seguì poi un lungo periodo di silenzio, nel corso del quale Weiss cominciò ad affermarsi come pittore e infine come scrittore. Il carteggio riprende nel 1961, dopo la pubblicazione del racconto "Congedo dai genitori", che segnò ufficialmente l’esordio di Weiss come scrittore di lingua tedesca. È trascorso quasi un quarto di secolo dal primo contatto, un intero mondo è crollato, ma l’amicizia si è conservata intatta. Hermann Hesse morirà poco più di un anno dopo, nell’agosto 1962, proprio mentre Weiss si avvia a diventare uno degli scrittori più significativi del secondo Novecento tedesco.

Dettagli

15 dicembre 2019
209 p., Brossura
9788882815059

Conosci l'autore

Foto di Hermann Hesse

Hermann Hesse

1877, Calw, Wurttemberg

Hermann Hesse è stato uno scrittore tedesco, Premio Nobel nel 1946. Anima ribelle e profondamente sensibile al mondo, nelle sue opere traspare tutta la sua inquietudine.Abbandonati gli studi teologici, lavorò come meccanico e poi come libraio; nel 1904 si stabilì sul lago di Costanza, dedicandosi all'attività letteraria. Nel 1911 compì un lungo viaggio in India e nel 1921 prese la cittadinanza svizzera.Il romanzo che lo rivelò fu "Oeter Camenzind" (1904), una storia pervasa di idillica malinconia. Seguirono "Sotto la ruota" (1906) e diversi volumi di novelle. Gli avvenimenti della prima guerra mondiale produssero in lui una violenta crisi accentuando la sua tendenza all'introspezione. Si accostò alla psicoanalisi e introdusse nei suoi libri...

Foto di Peter Weiss

Peter Weiss

(Nowawes, Berlino, 1916 - Stoccolma 1982) scrittore tedesco. Di famiglia ebraica, all’avvento del nazismo emigrò in Inghilterra, trasferendosi poi in Cecoslovacchia, Svizzera e Svezia, paese del quale prese la cittadinanza. Dopo essersi fatto conoscere come grafico e regista di film d’avanguardia, pubblicò nel 1960 L’ombra del corpo del cocchiere (Der Schatten des Körpers des Kutschers, scritto nel 1952), un breve romanzo la cui prosa analitica e ripetitiva rende assurda e frammentaria la realtà grazie all’accumulo di dati meticolosamente esatti. Lo stesso procedimento caratterizza il romanzo incompiuto Colloquio dei tre viandanti (Das Gespräch der drei Gehenden, 1963), pubblicato dopo due libri di struttura più convenzionale: Congedo dai genitori (Abschied von den Eltern, 1961) e Punto di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it