Sto bene. È solo la fine mondo - Ignazio Tarantino - copertina
Sto bene. È solo la fine mondo - Ignazio Tarantino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Sto bene. È solo la fine mondo
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Anni Ottanta, nel sud dell'Italia. La vita di una numerosa, modesta famiglia, dominata da un padre depresso e violento, viene sconvolta dall'ingresso della madre in una setta religiosa chiamata Società, che promette la sopravvivenza a un'imminente fine del mondo. Giuliano Flavio, il più piccolo dei figli, che nutre per la donna, mite e generosa, un amore incondizionato, non può far altro che unirsi agli altri nel percorso che porterà tutti alla vita eterna. Ma quello che da principio è un sogno diventa presto un incubo di obblighi e divieti, di isolamento dalla famiglia allargata, di visioni e terrori apocalittici. Man mano che il mondo della famiglia "così come lo conosce" si sfalda, Giuliano deve lottare duramente per conquistare l'indipendenza, a cominciare dalla possibilità di vivere liberamente un amore che gli è stato vietato, per l'"incredula" Sara.

Dettagli

Tascabile
9 aprile 2015
300 p., Brossura
9788833926506

Valutazioni e recensioni

  • Alessia Ali'

    Attraverso gli occhi di un bambino, Giuliano, con uno stile accattivante e fresco, mai banale o scontato, Ignazio Tarantino ci mostra uno spaccato di vita comune che viene stravolta da una scelta religiosa che ripercuote i suoi effetti su di un’intera famiglia. La trama non annoia mai ed è in grado di regalare sorrisi anche nei momenti più drammatici della storia. Il romanzo consente di fare una riflessione su quanto sia importante evitare ogni tipo di radicalismo e per questo risulta una lettura davvero consigliata a tutti.

  • MARCO ZOCCHETTI

    Scritto in uno stile scorrevole e molto piacevole, questo libro, in parte romanzo e in parte autobiografia, rivela gli effetti devastanti che l'imposizione di una pratica religiosa totalizzante possono avere su un bambino. L'atteggiamento ironico dell'autore evita che la narrazione precipiti nel tragico, anche quando, di fatto, le vicende familiari del protagonista non possono essere definite che drammatiche. Ho apprezzato il punto di vista tutt'altro che scontato da cui si osservano personaggi e avvenimenti. Consigliato per la facilità di lettura, ma anche per riflettere...

  • Giuliano parla in prima persona e racconta, partendo da quando era bambino, quella che è stata la sua infanzia e la sua quotidianità in una famiglia numerosa, povera e in balia di due genitori difficili negli anni '80. Potrebbe essere una storia tragica ma non lo è, potrebbe strapparci fiumi di lacrime ma non lo fa. Perché la narrazione è semplice, scorrevole e molto ironica; di quell'ironia infantile che ci fa sembrare tutto una sorta di grande caricatura, che sdrammatizza ciò che ai nostri occhi appare invece agghiacciante. Il tema del fanatismo religioso è il perno del racconto, e per tutto il libro il lettore probabilmente non farà altro che domandarsi quando Giuliano si ribellerà, quando arriverà il suo riscatto personale, quando abbandonerà quella gabbia di matti. Dopo aver letto questo libro guarderete con occhi diversi quegli strani tipi che vi citofonano negli orari peggiori con tanto di valigette e abiti eleganti...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail