La storia comincia domani - Anthony Marra - copertina
La storia comincia domani - Anthony Marra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
La storia comincia domani
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Ambientato tra l’Italia fascista e la Hollywood anni Quaranta, un romanzo che rievoca una pagina centrale della nostra Storia che si fa specchio del presente. Il romanzo riflette temi quanto mai attuali: disinformazione e propaganda, xenofobia e accoglienza dei migranti.

«Splendido.» - The Sunday Times

«Un libro magnifico, sublime, che ha una rilevanza particolare per i tempi che stiamo vivendo.» - The New York Times


Come molti prima di lei, Maria Lagana è arrivata a Hollywood per sfuggire al suo passato. Nata in Italia, Maria è emigrata con la madre a Los Angeles all'età di dodici anni, quando suo padre è finito al confino in un paese sperduto dell'entroterra calabrese. Noto avvocato romano, Giuseppe Lagana era solito difendere socialisti e altre figure invise al regime fascista, fino al giorno in cui la scoperta di alcuni documenti compromettenti gli è costata l'arresto e l'esilio. Nel 1941, alla vigilia dell'ingresso in guerra degli Stati Uniti, Maria è diventata produttrice associata alla Mercury Pictures, una casa cinematografica sull'orlo della bancarotta, alle prese con le maglie sempre più strette della censura. Maria è abilissima ad aggirarla: per anni lei e il padre hanno intrattenuto una fitta corrispondenza, ricorrendo ad allusioni e doppi sensi per evitare i tagli che i censori fascisti infliggevano alle loro lettere. Tuttavia, dal 1938, Maria non ne ha più ricevuta nessuna. Nell'ultima, una frase importante era scampata alla lama della censura: «Ci vediamo presto». Ma Giuseppe Lagana non è mai arrivato in America. Mentre la notte della Storia scende anche su Los Angeles, il cinema diventa un microcosmo di esuli dall'Europa: poeti modernisti che tentano la fortuna come sceneggiatori di b-movies , architetti famosi che si adattano a fare i miniaturisti, attori ebrei che si ritrovano a vestire i panni dei loro ex aguzzini. Finché tra loro spunta un giovane fotografo italiano nel cui volto Maria scorge un vago ricordo del passato. Porta con sé un nome falso, una scatola piena di ritagli di carta e, forse, la risposta che Maria anela e teme più di ogni altra cosa: la verità sul destino di suo padre.

Dettagli

416 p., Rilegato
Mercury pictures presents
9788820075637

Valutazioni e recensioni

  • Fefe
    Niente di che

    Interessante la prospettiva sulla seconda guerra mondiale diversa rispetto a quella da noi conosciuta (da oltreoceano). Nel complesso la storia non è travolgente.

Conosci l'autore

Foto di Anthony Marra

Anthony Marra

Attualmente abita a Oakland, in California. Ha studiato nell'Europa dell'Est, ha frequentato un Master in scrittura creativa alla Iowa University e adesso insegna alla Stanford University.Ha vinto vari premi letterari tra cui il Narrative Prize per i suoi racconti e il National Book Critics Circle’s Debut Award. Il suo romanzo d'esordio è La fragile costellazione della vita (Piemme, 2014), candidato al National Book Award.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail