La storia dei concetti politici e sociali
Disponibile per la prima volta in edizione italiana, dopo la sua pubblicazione originaria nel 1995, La storia dei concetti politici e sociali rappresenta l'opera di Melvin Richter più conosciuta a livello internazionale. Con essa l'autore si propone di introdurre criticamente quel processo di rifondazione metodologica che ha investito lo studio del pensiero politico in prospettiva storica, a partire dagli anni Sessanta del Novecento, in diverse aree linguistico-culturali. Quali sono i tratti distintivi della storia concettuale? In che misura differiscono o si assomigliano la Begriffsgeschichte tedesca e l'analisi delle idee e dei discorsi politici sviluppata da autori come J.G.A. Pocock, John Dunn, Quentin Skinner e Richard Tuck? Attraverso una riflessione comparativa originale, Richter afferma, infine, la necessità di un progetto analogo a quello della Begriffsgeschichte anche per ricostruire la storia dei concetti sociali e politici delle società di lingua inglese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:24 febbraio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it