Storia Dei Longobardi - Paolo Diacono - copertina
Storia Dei Longobardi - Paolo Diacono - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia Dei Longobardi
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata

Descrizione


STORIA DEI LONGOBARDI - Rilegato Con Sovraccoperta. Buone Condizioni. Traduzione E Note A Cura Di Federico Roncoroni; Introduzione Di Enzo Fabiani. Foto Fuori Testo. Ombratura Del Taglio Superiore, Margini Della Sovraccoperta Leggermente Stanchi. Fogli In Buono Stato.&Nbsp;

Informazioni dal venditore

Venditore:

Le Case di Carta Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Storia Dei Longobardi

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2565519026821

Conosci l'autore

Foto di Paolo Diacono

Paolo Diacono

(Cividale del Friuli 720 ca - Montecassino 799) storico e grammatico longobardo. Educato alla corte di Pavia, fu per cinque anni (782-786) maestro di grammatica alla corte di Carlo Magno. Nel 787 si ritirò nell’abbazia di Montecassino. Autore di trattati grammaticali, lettere, omelie, del poemetto didascalico intitolato De specibus perfecti praeteriti, e dell’Expositio super Regulam sancti Benedicti, è famoso soprattutto per la sua fortunatissima Historia langobardorum, storia della gente longobarda (dalle origini al re Liutprando) che, ricca di materiale documentario e percorsa da un vibrante amor di patria, è tesa soprattutto ad affermare la possibile continuità tra il vecchio mondo latino e la nuova cultura germanica.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it