Storia dei nomi cognomi e pecchi a Nicolosi (CT) e non solo - Pietro Magrì - copertina
Storia dei nomi cognomi e pecchi a Nicolosi (CT) e non solo - Pietro Magrì - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia dei nomi cognomi e pecchi a Nicolosi (CT) e non solo
Disponibilità in 3 settimane
18,62 €
-15% 21,90 €
18,62 € 21,90 € -15%
Disp. in 3 settimane

Descrizione


Questo libro è una raccolta di nomi, cognomi e soprannomi provenienti da tutta Italia. Scoprirete la storia e l'origine dei nomi più comuni e rari. Conoscere la storia del proprio cognome può essere interessante per molte ragioni. In primo luogo, ci permette di creare un legame con i nostri antenati e con chi è venuto prima di noi e fa parte della nostra storia. In secondo luogo, il nostro cognome in qualche modo ci ha condizionato e ha influenzato la nostra vita. Inoltre, conoscere l'origine del proprio cognome può fornire informazioni sulla propria genealogia e storia familiare. Conoscere i nomi dei propri genitori è importante per molte ragioni; in primo luogo, ci permette di identificarli in modo univoco e di stabilire un legame con loro. I soprannomi siciliani sono importanti perché hanno fatto la storia particolarmente della Sicilia. Soprattutto in passato, le 'nciurie rappresentavano un modo per riconoscere subito qualcuno. Nel tempo passato la ricerca di un individuo non si basava tanto sul cognome ma, piuttosto, sul soprannome che veniva attribuito. Dietro i soprannomi dati ai siciliani c'è tutto un mondo da scoprire, da studiare e da analizzare. C'è stato, in Sicilia, un tempo in cui le persone non si identificavano sulla base del cognome o, per esempio, del titolo di studio, ma dal mestiere, da un difetto fisico o dalla parentela con un'altra persona. Si identificavano attraverso una 'nciuria (o soprannome), un peccu (o peccuru). Tutti modi, questi, per definire gli appellativi siciliani. Non si tratta soltanto di una tradizione popolare e folkloristica, perché consente anche di fare uno studio sulla lingua siciliana e sulla storia di quanti hanno abitato e abitano in Sicilia. La parola 'nciuria significa letteralmente “ingiuria”. Deriva dal latino iniuria, col significato di “fuori legge”, “ingiusto”. Secondo il senso comune, quindi, l'ingiuria è un'offesa, un termine denigratorio. Nel diritto civile e penale in Italia è un'offesa recata mediante parole, atti, o attraverso l'invio di scritti o disegni, all'onore o al decoro di una persona presente o con la quale si è in comunicazione postale, telefonica o telematica, perseguibile penalmente su querela dell'offeso anche in Sicilia.

Dettagli

272 p., Brossura
9791256595334
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it