Storia del calendario (1450-1800). La misurazione del tempo - Francesco Maiello - copertina
Storia del calendario (1450-1800). La misurazione del tempo - Francesco Maiello - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Storia del calendario (1450-1800). La misurazione del tempo
Attualmente non disponibile
7,85 €
-5% 8,26 €
7,85 € 8,26 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


"Trenta giorni ha novembre / con april, giugno e settembre..." Chi poteva immaginare che la filastrocca oggi recitata nelle scuole facesse parte nel Medioevo del "Computus Ecclesiasticus", il complesso sistema mnemonico con il quale il clero si orientava nello scorrere dei giorni? Il calendario è una conquista relativamente recente, se è vero che ancora nel 1757 un almanacco doveva spiegare che cosa è un anno, e quanti sono i mesi. Questo saggio ripercorre il lungo cammino che dalla metà del Quattrocento alla fine del Settecento ha portato a pensare il tempo come sequenza cronologica quantificata, sino all'affermarsi di agende e calendari che hanno portato la consapevolezza del Tempo a una dimensione persino ossessiva.

Dettagli

1 gennaio 1997
IX-235 p., ill.
9788806139698
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail