Vincitore del premio Renaudot e pubblicato recentemente dalla casa editrice Fazi per la collana “Le strade” , “Storia di un figlio” è un breve romanzo che, nel corso delle sue centocinquanta pagine, tratta di legami famigliari. Attraverso diversi salti temporali nel corso del Novecento, Marie-Hélène Lafon ci fa conoscere la famiglia Léoty e più in particolare André, figlio di Gabrielle ma cresciuto da Hélène e Léon, suoi zii. Il padre è sconosciuto e la madre naturale, pur considerando la sua nascita un incidente, decide di farlo allevare dai parenti, lontano da Parigi e da lei. Nel corso delle pagine, l’autrice francese rivela lentamente i segreti custoditi in vecchie scatole e i relativi legami che intercorrono tra i tanti personaggi presenti nella narrazione. Con uno stile asciutto e scorrevole, la scrittrice d’oltralpe ci regala un romanzo famigliare che, con un centinaio di pagine in più da dedicare all’introspezione dei personaggi, sarebbe stato perfetto.
Storia del figlio
Il figlio è André. La madre, Gabrielle. Il padre è sconosciuto. André viene cresciuto da Hélène, la sorella di Gabrielle, e suo marito: coccolatissimo, unico maschio fra le cugine, ogni estate ritrova "la madre", misteriosa signora che ha scelto di vivere a Parigi e torna a trascorrere le vacanze in famiglia. Questo è solo l'inizio della storia, o meglio è una parte, perché le vicende narrate in "Storia del figlio" coprono un arco lungo cent'anni, raccontando il prima e il dopo, indagando sui molti perché, spostando di volta in volta la lente su un personaggio e su un momento diverso: due bambini gemelli di Chanterelle a inizio Novecento, un irrequieto collegiale che conosce i primi turbamenti erotici, una donna sola in un appartamento parigino, un partigiano in cerca di suo padre e molti altri ancora. A mettere insieme tutti i pezzi, in questa saga familiare costruita come un mosaico, è la penna di Marie-Hélène Lafon che, con eleganza, delicatezza e sensibilità, racconta la verità di una famiglia nelle sue pieghe più profonde, quelle che scavano i solchi della vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
BARBARA__ 15 dicembre 2022Famiglia
-
Cimetempestose 26 giugno 2022Cinzia Bandini
Il romanzo è orchestrato in uno spazio temporale. La scrittrice va nel tempo avanti e indietro nel tempo con gran maestria tanto che l’Opera diventa un cerchio perfetto. Drammatico, nostalgico, stringato, intenso. Scritto benissimo e si legge in altrettanto modo. Un racconto che mi è piaciuto molto.
-
Sammy 24 giugno 2022Quasi perfetto
Breve romanzo costruito come un album di fotografie con i capitoli che e si susseguono non necessariamente in ordine cronologico, ma con alcuni salti temporali come in un piccolo labirinto nel quale è piacevole perdersi e nel quale si trovano piccole sorprese che aiutano a comprendere "la storia del figlio". Un percorso che dura un secolo e che attraversa generazioni diverse, scelte di vita e luoghi distanti tra loro, ma che vengono avvicinati dalla ricerca di un legame, quello del padre, che rappresenta il filo conduttore fin dal titolo del romanzo. Personalmente avrei preferito che gli eventi si susseguissero in ordine cronologico, ma è un parere soggettivo. Ho trovato lo stile narrativo piacevole, ricco, mai banale. Il primo capitolo è un capolavoro. Consigliato per chi ha apprezzato Suite francese di Irene Nemirovsky e a tutti coloro che amano le storie familiari del Novecento
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it