La storia del Marsala. Dai mercanti inglesi ad oggi
L'autore, con questo suo volume, si tuffa con passione in una storia affascinante che ha coinvolto la Sicilia per oltre trecento anni e che, ancora oggi, resiste nonostante il tempo. Successivamente alla storia del Moscato dello Zucco, trattato nel precedente volume Gli Orléans in Sicilia - Il duca d'Aumale, un luminare, Palermo, Terrasini e lo Zucco, e per adesso in stand by, ecco ora la storia sul Marsala, altra eccellenza siciliana. Dopo un breve excursus sul passato e sul presente della città di Marsala, appunto, l'autore inizia il percorso della storia di questo prezioso vino dal 1773, ovvero quando John Woodhouse, detto "Old John" - ricco mercante inglese nato a Liverpool -, cominciò la sua "avventura siciliana" mentre navigava con il suo veliero Elizabeth nel mar Mediterraneo; a causa di una burrasca questi fu costretto a riparare nel porto di Marsala e lì ebbe inizio questa meravigliosa storia che ben presto coinvolse tutto il mondo. Il cammino prosegue con le famiglie Ingham, Whitaker, Hopps, Florio, Rallo (oggi Vesco) che vengono analizzate e trattate in modo essenziale ma completo, pur non dimenticando la citazione di tutte le altre cantine.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it