Storia del pensiero sociologico - Livio Santoro - copertina
Storia del pensiero sociologico - Livio Santoro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Storia del pensiero sociologico
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume ripercorre, situandone volta per volta i vari passaggi nello specifico contesto geografico, storico e politico, il tragitto che i cosiddetti saperi storico-sociali – come si tende a chiamarli oggi – hanno intrapreso partendo dagli albori, qui individuati nell’Inghilterra del XVII secolo, fino alle derive più recenti, in cui, a essere protagonista, è il concetto di modernità. Tra gli argomenti principali: • i concetti di “paradigma” e “discorso” • lo Stato e la sovranità • l’illuminismo e la rivoluzione industriale • il positivismo nelle riflessioni di Comte, Saint-Simon e Spencer • l’idealismo di Hegel e il materialismo storico di Marx • le teorie di Durkheim, tra i padri fondatori della sociologia • Weber e Simmel, due grandi “classici” tedeschi • la Scuola di Chicago, il funzionalismo di Parsons e Merton, la gerarchia dei poteri secondo Mills • la Scuola di Francoforte con Marcuse e Fromm • il modello di socializzazione elaborato da Mead, la fenomenologia di Husserl e Schütz, l’approccio drammaturgico di Goffman • Lévi-Strauss e l’antropologia strutturalista, Foucault e l’onnipresenza del potere • la società del rischio di Beck, la società liquida di Bauman

Dettagli

Libro universitario
272 p., Brossura
9788865843529
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it