Storia del teatro giapponese. Dall'Ottocento al Duemila
Dai generi di spettacolo della tradizione (gagaku, no, kyogen, teatro dei burattini bunraku, kabuki) all'introduzione del dramma di ispirazione occidentale, l'epoca moderna in Giappone ha visto un continuo avvicendarsi di riforme, trasformazioni, rinnovamenti, sperimentazioni. Il fiorire del "teatro nuovo", sorto dal confronto con l'Europa, ha come protagonisti uomini di teatro (Mokuami, Tsubouchi Shoyo, Osanai Kaoru) e scrittori come Mishima, ma anche danzatori e artisti, che animano un universo della scena ricchissimo e in continuo movimento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it