Storia del terrorismo in Italia. L'oblio delle vittime, il potere dei carnefici
La storia del terrorismo in Italia è raccontata sempre dal punto di vista dei carnefici. Le vittime sono sullo sfondo, dimenticate. In pochi sanno che faccia avesse Luigi Calabresi, il primo assassinato dalla violenza politica organizzata in Italia nel 1972, in molti conoscono le sembianze del mandante del suo omicidio. La lunga scia di sangue arriva fino al 2010 quando Bruno Fortunato, ultima vittima delle Nuove Br, si spara un colpo in testa dopo aver dichiarato: "I terroristi mi hanno ferito, lo Stato mi ha abbandonato". Il terrorismo rosso delle Br o di Prima Linea, quello nero di Ordine Nuovo o dei Nar, è solo l'elenco di cinquanta assassini con una caratteristica, insopportabile: sono tutti fuori dal carcere. Hanno causato quasi cinquecento morti, oltre mille feriti e non sono in galera. Anzi sono editori, scrittori, giornalisti, sono stati persino parlamentari. Questo libro rende onore alle vittime, le cita tutte una per una, trattando gli assassini per quel che sono: pochi criminali che potevano essere sgominati e quando si è deciso di farlo davvero, in un paio d'anni si sono liquefatti.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:20 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it