Storia dell'architettura moderna - Bruno Zevi - copertina
Storia dell'architettura moderna - Bruno Zevi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia dell'architettura moderna
Disponibilità immediata
90,00 €
90,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (20,8 x 15,4 cm), pp. 786, (2), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata. Segni d'uso e del tempo alla sovraccoperta, in particolare: strappetti e qualche piccola mancanza ai bordi, ben sistemati con filmoplast alla parte che copre il dorso, scoloritura, dovuta, con tutta probabilità, ad esposizione alla luce e, nella sua parte superiore, tre mancanze, la maggiore delle quali di 3,5 cm di altezza x 1 cm di larghezza, reintegrate con filmoplast. Con 76 tavole fuori testo di illustrazioni fotografiche in bianco e nero e 147 figure nel testo, sempre in bianco e nero. Alle guardie, macchie d'umido e segni di colla cristallizzata dovuti a due piccoli pezzi di nastro adesivo utilizzati da vecchio proprietario per fermare una copertina protettiva, non editoriale, ora non più presente. Leggeri segni d'umido anche alla prima e all'ultima carta, bianche. Al foglio ospitante le pagine 81-82, piccolissima mancanza nel testo, con reintegrazione, a matita, di due lettere su restauro in carta giapponese. Patina del tempo alle pagine, con lievi arrossature ai margini dovute al tipo di carta per il resto, buon esemplare. Volume numero 136 nella collana "Saggi". Prima edizione, dicembre 1950. Si allega la scheda bibliografica originale (Scheda bibliografica Einaudi n. 96 Dicembre 1950) su foglio volante di 14,4 x 7,8 cm, con ritratto fotografico, in bianco e nero, dell'autore, una sua breve biografia e una nota sull'opera. Indice: Presentazione. I. La genesi dell'architettura moderna Il rinnovamento del gusto. La rivoluzione tecnica. Gli -ismi della visione figurativa. L'impulso sociale. Complementarietà dei motivi rinnovatori. II. La prima età dell'architettura moderna Le Arts and Crafts e le Città-giardino. L'Art Nouveau. Berlage e la scuola olandese. Otto Wagner e la Secessione Viennese. Auguste Perret e Tony Garnier. Il Deutscher Werkbund e Peter Behrens. Adolf Loos. Storicità dell'architettura moderna. III. I maestri del periodo razionalista Charles-Edouard Jeanneret. Walter Gropius. Ludwig Mies Van der Rohe. Jacobus Johannes Pieter Oud. Erich Mendelsohn. Fecondità poetica del razionalismo. IV. La crisi del razionalismo architettonico in Europa La parabola dell'architettura sovietica. Il delitto nazista. La decadenza francese. La corruzione fascista. V. La vicenda italiana Ernesto Basile e Raimondo D'Aronco. Il movimento futurista. Il "Gruppo 7" e il M. I. A. R. Giuseppe Terragni. Edoardo Persico. Giuseppe Pagano. VI. Il movimento organico in Europa Il contributo finlandese. La scuola svedese. L'esperienza urbanistica inglese. I termini della nuova ricerca. VII. L'evoluzione del pensiero architettonico Poetica dell'architettura organica. Gli equivoci naturalistici e biologici. Il "Nuovo Empirismo" svedese. Lo stile "Bay Region". La polemica internazionale. Il dibattito culturale in Italia. VIII. Tradizione moderna e primo razionalismo negli Stati Uniti La storiografia americana. La vena rinnovatrice. Henry Hobson Richardson. La Scuola di Chicago. Louis Henry Sullivan. Gli allievi di Sullivan. IX. Frank Lloyd Wright La psicologia pionieristica. Coerenza creativa. La conquista dello spazio. X. Influenza internazionale di Wright Testimonianze europee. Testimonianze americane. XI. Il movimento organico negli Stati Uniti La seconda ondata razionalista. La scuola californiana. Le comunità urbane. XII. Il rinnovamento degli studi storici di architettura Bibliografia. Tavole cronologiche. Indice dei nomi citati. Indice dei luoghi e dei monumenti citati. Indice delle illustrazioni nel testo. Indice delle tavole fuori testo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Antiquaria Mazzei
Libreria Antiquaria Mazzei Vedi tutti i prodotti

Dettagli

786, (2) p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026046003

Conosci l'autore

Foto di Bruno Zevi

Bruno Zevi

1918, Roma

Bruno Zevi (1918-2000), dopo aver studiato alla Sapienza di Roma e all'Architectural Association di Londra, si è laureato in architettura presso la Harvard Graduate School of Design, presieduta da Walter Gropius. Tornato in Europa, ha partecipato alla lotta antifascista nelle file del Partito d’Azione. Nel dopoguerra ha promosso l’Associazione per l’Architettura Organica (Apao) e «Metron. Rivista internazionale di architettura». Dal 1954 ha curato una rubrica sul settimanale «L’Espresso» e ha poi diretto la rivista mensile «L’architettura. Cronache e storia». È stato professore ordinario di Storia dell’architettura a Venezia e a Roma, vicepresidente – sin dalla fondazione nel 1959 – dell’Istituto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it