Storia della canzone napoletana dalle origini al 1880 - Luigi Ottaiano - copertina
Storia della canzone napoletana dalle origini al 1880 - Luigi Ottaiano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia della canzone napoletana dalle origini al 1880
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La canzone napoletana, e in particolare il suo Periodo d'Oro, che ricopre gli anni dal 1880 al 1950, ha da sempre attirato tantissimi estimatori, ma le sue origini, gli inizi, sono sempre stati un mistero per molti. Questo volume vuole cercare di colmare tale vuoto, facendo partire la narrazione dalla dea Parthenope e passando a raccontare, poi, la storia delle sette Madonne-Sorelle, della Villanella alla napolitana, della Scuola napoletana del Settecento e, infine, del Periodo d'argento della nostra melodia, che va dal 1829 al 1880. Di questo ampio lasso di tempo, viene presa in esame la storia delle canzoni più famose, come Fenesta vascia, Fenesta ca lucive, Michelemmà, Lo guarracino, Te voglio bene assaje, La palummella e tante altre.

Dettagli

3 gennaio 2025
268 p., ill. , Brossura
9791281558502
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it