confesso di essere di parte: dopo essermi riletto tutto d'un fiato i Promessi sposi (che,ahimè, studiati a scuola non si ha la possibilità di amare come meriterebbero), da amante di Manzoni e della storia ho letteramente divorato questo splendido saggio capace di proiettarci in un periodo storico in fondo non cosi lontano nel tempo, dominato dai tragici eventi della peste;dall'altro si concentra su quanto la natura umana (questa universale) ipossa diventare feroce e irrazionale. Insomma un bellissimo libro
Nell'estate del 1630, a Milano, il caldo e le disastrose condizioni igieniche infiammano una violenta epidemia di peste capace di uccidere più di cento persone al giorno. In quel periodo due donne riferiscono di aver notato un uomo aggirarsi sotto la pioggia e ungere le mura delle case con una strana sostanza probabilmente in grado di diffondere il morbo. Da qui parte la storia del processo agli "untori" e la furiosa ricerca di colpevoli da parte dei magistrati, spinti dalla popolazione imbestialita a scelte arbitrarie. La vicenda che Manzoni ripercorre a oltre due secoli di distanza solleva pesanti interrogativi morali sul trattamento degli accusati, sulla pena di morte e sull'interazione tra passioni collettive ed esistenze individuali.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: Storia della colonna infameAutore: Manzoni AlessandroEditore: Data: 2012Libro vintage in-16°, brossura con bandelle con 177 pagg, Cinisello Balsamo, 2012. Letteratura. Dalla bandella: "Nell'estate del 1630, a Milano, il caldo e le disastrose condizioni igieniche infiammano una violenta epidemia di peste capace di uccidere più di cento persone al giorno".
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
atreiu 13 ottobre 2023splendido
-
In questo breve libro Manzoni racconta e riflette su come in una condizione di pericolo (un'epidemia) la giustizia possa lasciarsi consdizionare dalla paura e dai pregiudizi... probabilmente il problema della giustizia nella storia interessava Manzoni perché lo affronta diverse volte da angolature diverse nelle sue opere: da Ermengarda abbandonata dal marito per ragioni politiche a don Rodrigo che per la sua posizione sociale pensa di poter soddisfare tutti i propri desideri anche disponendo della vita altrui...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it