Storia della medicina. Per il corso di laurea triennale per ortottisti e assistenti in oftalmologia - Donatella Lippi,Andrea Conti,Antonio Conti - copertina
Storia della medicina. Per il corso di laurea triennale per ortottisti e assistenti in oftalmologia - Donatella Lippi,Andrea Conti,Antonio Conti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia della medicina. Per il corso di laurea triennale per ortottisti e assistenti in oftalmologia
Disponibilità in 2 settimane
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


La storia dell’ottica affonda le sue radici nell’antica Grecia. Anche se la suddivisione classica prevede che l’ottica geometrica incorpori i risultati ottenuti nel XVIII secolo, l’ottica ondulatoria ed elettromagnetica le acquisizioni del secolo successivo e l’ottica quantistica i risultati conseguiti dopo il 1905, in realtà lo sviluppo storico dell’ottica non è stato lineare, e l’immagine della teoria della radiazione è particolarmente articolata. Per una piena comprensione dell’ortottica è dunque necessario ripercorrere le principali acquisizioni scientifiche nel campo dell’ottica, alla ricerca delle basi fisiche dei fenomeni biologici, fisiologici e patologici. I medici dell’antichità hanno sempre prestato grande attenzione nell’esercizio della vista, ai meccanismi della visione e ai disturbi visivi. Purtroppo gli originali classici non sono pervenuti integralmente, e l’opera di Ippocrate ci è nota solo grazie alla rielaborazione che ne fece Paolo d’Egina. La prima documentazione registrata delle proprietà ingrandenti delle lenti risale al 1200, quando Roger Bacon si dedico’ ad esperimenti con lenti e specchi. Il campo di attività dell’ortottista si è comunque espanso, in particolare nella seconda metà del XX secolo, rendendone la professionalità preziosa non solo per l’oculista ma anche per il neurologo, per il pediatra e per il chirurgo.

Dettagli

Libro universitario
118 p.
9788849118612
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it