Storia della musica e delle danze cubane. Vol. 2: XX e XXI secolo.
Dalla fine degli anni Ottanta, con l'immigrazione di cittadini latinoamericani, il fenomeno Salsa, in tutte le sue espressioni, ha interessato anche l'Italia, e in modo particolare le grandi città, in primis Roma. Un ruolo importante l'hanno avuto gli insegnanti e ballerini cubani, emigrati da Cuba durante il Periodo Especial, per trovare maggior fortuna e possibilità di lavoro all'estero. In seguito all'esplosione del fenomeno Salsa, ho sentito la necessità di affrontare uno studio approfondito del folklore cubano e delle danze cubane, contestualizzati con i fattori socioculturali che hanno inciso sulla loro genesi, sullo sviluppo e sulla diffusione. La musica dei Caraibi è come la sua storia: piena di polemiche e complessa. Lo studio da parte dei ricercatori è sempre stato arduo per la diversità e i cambiamenti costanti della musica, la profusione dei nomi, le scarse registrazioni musicali ed emigrazioni costanti di persone. Si è trattato di un compito difficile anche per il sottoscritto, affascinante nella sua complessità, perché s'incontra un vasto universo sociale, culturale e musicale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:24 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it