Storia della scienza e della tecnica dall'antichità al '900
Venditore:
Informazioni:
Armando editore (Scaffale aperto. Filosofia.); 2000; 9788883580338 ; brossura ; 24 x 16 cm; pp. 447; A cura di Baldini Massimo. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; La presente antologia offre un ampio panorama del pensiero filosofico, scientifico e tecnologico dall'antichità ai nostri giorni. Il volume si articola in due parti. Nell'Introduzione vengono fornite le coordinate storiche essenziali. I primi due capitoli di questa sezione sono rispettivamente di Maurice Daumas ed Edward Grant, gli altri quattro di Massimo Baldini. Nella seconda parte sono stati antologizzati i testi più significativi di filosofi, scienziati ed epistemologi, tra i quali possiamo ricordare Democrito, Platone, Aristotele, Ippocrate, Tolomeo, Abelardo, Copernico, Bacone, Keplero, Harvey, Descartes, Pascal, Newton, Pasteur, Darwin, Einstein, Mach, Bohr, Popper, Kuhn e Lorenz. Una particolare attenzione, infine, è stata dedicata alla rivoluzione scientifica e al dibattito sorto intorno al caso Galilei. La lettura dei testi è stata facilitata da una serie di ausili didattici: in particolare, i brani sono stati divisi in parti alle quali sono state apposte una serie di titoli con funzione riassuntiva oltre che esplicativa. Inoltre, per guidare la lettura si è posto in apertura di ogni brano un cappello introduttivo.; L’immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
-
In commercio dal:1 marzo 2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it