La storia della storia patria. Società, deputazioni e istituti storici nazionali nella costruzione dell'Italia
Dalla Deputazione di storia patria, voluta da Carlo Alberto nel 1833, alla Giunta centrale per gli studi storici del 1934, passando per l’Istituto storico italiano creato nel 1883, diverse istituzioni storiche sia locali sia nazionali sono state preposte dallo Stato alla raccolta, interpretazione e tutela delle fonti storiche, finendo per svolgere un ruolo centrale nel processo di unificazione della Penisola. Questi istituti hanno infatti costituito un momento fondamentale nella cultura del nostro Paese, costantemente animati dalla tensione fra libertà della ricerca e uso politico della storia.
I contributi qui presentati illustrano e riflettono su tale vicenda, tanto più interessante in un momento come l’attuale, in cui il rapporto fra storia e politica sembra aver perso gran parte dell’importanza sinora rivestita, ma dove, in realtà, la messa in discussione della storia patria così come di quella nazionale va letta come parte della più ampia revoca in dubbio del processo unitario.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it