Storia delle guerre di Lombardia (1521-1525)
La Battaglia di Pavia ha avuto effetti ed echi storici nel tempo, in Europa e nel nord Italia. Il fiorentino Alessandro Del Caccia, tesoriere pontificio negli anni dei pontificati medicei, compose una breve Storia delle guerre di Lombardia, qui presentata in un’edizione stringatamente annotata. Il suo è un dettagliato racconto che inizia con la cacciata dei francesi da Milano e si chiude con la battaglia di Pavia. La narrazione è ricca di aneddoti sui protagonisti militari dell’epoca, come Giovanni de’ Medici. Con questi documenti, e con la loro puntuale interpretazione da parte di Marcello Simonetta, si ha un ampliamento dell’angolo visuale, nel collegamento con l’opera, che resta fondamentale nella memoria del Paese, di Francesco Guicciardini. Si tratta quindi di un focus molto ristretto ma importante nella ricostruzione di quegli effetti e di quegli echi: l’evento è stato epocale per l’intera Europa, ma era quella stessa città, allora, un punto di riferimento e un crocevia per intelletti di medicina e di diritto, scienziati, artisti; ancora, a suo modo, capitale e non provincia. La ricorrenza della Battaglia, famosa tuttora, può ravvivare il fuoco della memoria comunitaria.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it