Storia di Forlì
Questa "Storia di Forlì" è stata pensata per le scuole e proprio per la sua leggibilità si propone come uno strumento anche per tutti coloro che intendono conoscere la storia della città senza dover ricorrere a una varia e vasta bibliografia. La facilità della lettura è precisamente la caratteristica che ha segnato la fortuna del libro anche tra i lettori adulti, al punto da condurre a questa nuova edizione. La prima uscita del libro fu dovuta prevalentemente alla Banca Popolare dell'Emilia Romagna-Area Romagna, che ne fece dono a tutti gli alunni delle elementari e agli allievi della media dell'obbligo, oltre che ai loro insegnanti. La Società Editrice "Il Ponte Vecchio", con questa seconda edizione, ha voluto mantenere in circolazione uno strumento insostituibile di studio e di conoscenza, prezioso proprio per il suo taglio didattico e divulgativo. Si augura così di contribuire a un progetto di non secondario valore: se la storia, anche la piccola storia locale, è interrogata per decifrare il presente e progettare il futuro, non è di poco conto aiutare la scuola a interpellare le vicende della città in cui opera.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it