Storia di un gatto bibliotecario - Daniele Palmieri - copertina
Storia di un gatto bibliotecario - Daniele Palmieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Storia di un gatto bibliotecario
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questa è la storia di una Biblioteca che esiste da secoli, in cui da sempre il custode umano è affiancato da un guardiano felino; dove i gatti si trasmettono la conoscenza delle lingue, di tutto il sapere contenuto nei libri e di molte, infinite altre cose. Questa è la storia di un gatto, un "gatto delle sabbie", nato vicino al Nilo e alle dune. Rapito da cucciolo e approdato alla Biblioteca, viene battezzato dalla gatta Iside con il nome di Jorge Luis, iniziando il suo apprendistato di Gatto bibliotecario. Questa è la storia dei misteri e dei segreti nascosti nella Biblioteca e di come Jorge Luis li scopre, trovando al tempo stesso il senso del proprio nome, della propria storia e di tutte le storie contenute nei libri della Biblioteca. Perché, come scriveva un altro celebre "Jorge Luis", ogni storia non è altro che la riproposizione di quattro storie: la storia di un viaggio, di un sacrificio, di una ricerca e di un assedio.

Dettagli

17 giugno 2022
420 p., Brossura
9788850263820

Valutazioni e recensioni

  • Nicola Parolin

    Ho letto questo libro divertendomi pagina dopo pagina. È una miscela di originalità, stile e reminiscenze storiche. Le vicende di un mago/filosofo e del suo inseparabile compagno felino si articolano in contesto cinquecentesco d’inquisitori, stregoni, demoni e storie d’amore. Romanzo storico originale, consigliato a tutti

  • ALESSANDRA DALLA PAOLA

    Premetto che i gatti non sono mai stati gli animali che riscuotono la mia simpatia ma la storia di un gatto bibliotecario ha fatto prevalere la mia curiosità. Un romanzo ricco di avventure, dalla prima pagina fino all'ultima, pieno di sentimenti gatteschi che corrispondono ai sentimenti umani: paura, curiosità, testardaggine e amicizia. Tanti sentimenti così diversi eppure legati a filo doppio nel protagonista, il Gatto Bibliotecario, che inizia la sua avventura da cucciolo prima sperduto e poi rapito dalle dune del deserto egiziano e che lo farà approdare sulle rive dell'Adda. Uno scenario unico: la Biblioteca. E dentro la stessa, attraverso i suoi corridoi, straripanti di scaffali e libri al di sotto della quale vive un'altra Biblioteca segreta e che tale resterà per tutta la Storia, si dipana l'intera vicenda che ha molti protagonisti: Alessandro, il Bibliotecario umano e vari frequentatori abituali: la signora Sonia, Aldo il Pazzo, Beatrice e Ambra. Attraverso di loro e attraverso i dialoghi del gatto, la Biblioteca diventa punto d'incontro di due razze, l'umana e la felina, e ognuna all'insaputa dell'altra ne trarrà forza e nuova conoscenza. Chiudere il libro è stato come lasciare degli amici e forse, guardare un gatto con occhi diversi.

Conosci l'autore

Foto di Daniele Palmieri

Daniele Palmieri

Daniele Palmieri (1994) è uno scrittore e poeta italiano, laureato in Filosofia alla Statale di Milano. Autore di saggi, raccolte poetiche e romanzi, ha pubblicato, tra gli altri, Leggende (La Caravella Editrice, 2014), La tranquillità interiore. Breve introduzione filosofica alla felicità (Eretica, 2016), Racconti del paradosso (GDS, 2017), Diario di un cinico gatto (Magazzini Salani, 2018), Storia di un gatto bibliotecario (Magazzini Salani, 2019) e Il richiamo della lince (Magazzini Salani, 2022).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it