Storia di Milano - Jacques-Bénigne Bossuet - copertina
Storia di Milano - Jacques-Bénigne Bossuet - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia di Milano
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-8° (cm 22,7x14,9), pp. 390, (2), legatura editoriale con sovraccoperta illustrata a colori e fascettta editoriale. Con 30 tavole di illustrazioni a colori fuori testo. In ottimo stato. Terza edizione. Indice: I. Da villaggio gallico a municipio romano II. Da municipio romano a capitale d'impero III. La città imperiale e cristiana - Sant'Ambrogio IV. Da capitale d'impero a cumulo di rovine V. Morte e resurrezione della città VI. La Signoria episcopale VII. Rivoluzione religiosa - Origine del Comune cittadino VIII. L'età epica del Comune IX. Il Comune del popolo X. La Signoria popolare dei Torriani XI. L'avvento della Signoria viscontea XII. La Signoria viscontea XIII. Il Ducato visconteo XIV. La Repubblica ambrosiana - Franceswco Sforza XV. Lodovico il Moro XVI. Civiltà e crisi del Ducato XVII. Milano tra gli Sforza e i re di Francia XVIII. Milano nell'impero di Carlo V XIX. La Spagna e Milano XX. Milano sotto la dominazione spagnola XXI. I tempi di San Carlo e Federico Borromeo XXII. Milano sotto la dominazione dell'Austria XXIII. Risveglio settecentesco XXIV. Milano nell'orbita francese XXV. La restaurazione austriaca XXVI. Il Quarantotto XXVII. Storia milanese storia italiana. Bibliografia sommaria Indice dei nomi Indice delle illustrazioni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Antiquaria Mazzei
Libreria Antiquaria Mazzei Vedi tutti i prodotti

Dettagli

390 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560026004539

Conosci l'autore

Foto di Jacques Bénigne Bossuet

Jacques Bénigne Bossuet

(Digione 1627 - Parigi 1704) ecclesiastico e scrittore francese. Nato in una famiglia di magistrati, iniziò la carriera ecclesiastica nel 1652, come arcidiacono di Sarrebourg; canonico di Metz dal 1654, tornò spesso a Parigi per assistere a Saint-Lazare alle conferenze di san Vincenzo de’ Paoli sulla predicazione. Questi lo incoraggiò a iniziative di carità in Metz devastata dalla guerra, poi nel 1659 lo chiamò a Parigi in suo aiuto. Nominato da Luigi XIV precettore del Delfino (1670), si applicò a vincere l’inerzia e la mediocrità dell’erede ai troni di Francia e di Spagna e a renderlo consapevole dei suoi doveri verso Dio, più che del suo diritto divino. Nel 1681 B. fu nominato vescovo di Meaux.Le 11 Orazioni funebri (Oraisons funèbres), il suo capolavoro, in cui la pompa convenzionale dell’elogio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it