Storia di Nocera de' Pagani. Dalla nascita della città moderna all'Unità d'Italia
"Di quel che fosse il Castello del Parco nel 1300, non possiamo farci un'idea esatta oggidì... Lo rendeva fortissimo triplice cinta di mura... L'entrata principale era da borea, dove la collina, meno ripida verso il passo di Chivoli rendeva facile il cammino alle cavalcature... Delle fortificazioni resta soltanto, ed abbastanza conservata la rocca; un torrione, cioè esagono, altissimo e massiccio, in cui si entra per un usciuolo... Tranne i muri principali, specialmente gli esterni, tutto il resto è un ammasso informe di macerie, alle quali invano si chiede quel che furono un tempo. Erbacce parassite sorgono rigogliose, il gufo ronfa, la civetta s'annida, là dove Elena degli Angeli ripensò sospirando al suo bel cielo d'oriente, dove Carlo I d'Angiò rapito dalla sterminata sua ambizione, disegnò imprese e conquiste, dove l'impudica Giovanna I sognò nuovi amanti e novelle lascivie."
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 febbraio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it