Storia di Valtellina e Valchiavenna. Una introduzione - Dario Benetti,Massimo Guidetti - copertina
Storia di Valtellina e Valchiavenna. Una introduzione - Dario Benetti,Massimo Guidetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storia di Valtellina e Valchiavenna. Una introduzione
Attualmente non disponibile
13,74 €
-5% 14,46 €
13,74 € 14,46 € -5%
Attualmente non disp.

Dettagli

1 febbraio 1999
224 p., ill.
9788816404939

Valutazioni e recensioni

  • Laura Perondini

    Voluto dalle Comunità Montane della Provincia di Sondrio (Sondrio, Morbegno, Tirano, Bormio e Chiavenna) il libro narra la storia di alcune popolazioni delle alpi lombarde dalla preistoria ai tempi moderni. Forte l'accento sulla religiosità e i costumi locali. Il volume inizia dai i primi insediamenti dell'uomo e la sua capacità di adattarsi alla dura vita di montagna dissodando i pochi terreni coltivabili e vivendo soprattutto di pastorizia, per arrivare alle grandi trasformazioni economiche ed antropologiche del XX secolo. Numerose le illustrazioni e le tavole, sia a colori che in bianco/nero. Dario Benetti (Sondrio 1956) si occupa da diversi anni dell'identità culturale alpina e delle forme tradizionali di economia e socialità. Massimo Guidetti (Milano 1946) si interessa in particolare delle forme di vita e le strutture economiche e sociali comunitarie. Indice dei capitoli: 1 .La preistoria 2. Dall'età del ferro alla conquista romana 3. L'età romana 4. L'età barbarica ed il primo Medioevo 5. Luci ed ombre del pieno Medioevo 6. La Valtellina e i contadi nello stato visconteo e sforzesco 7. L'età grigione 8. Vita economica, sociale ed artistica dell'età grigione 9. Cambiamenti nella Cisalpina e nel periodo napoleonico 10. il periodo austriaco ed il Risorgimento 11. La vita quotidiana della comunità contadina 12. Le trasformazioni dell'Italia unita 13. Il lungo cammino verso la modernità 1999, Jaka Book

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it