Una storia disonesta. 2005: la lotta esemplare dei lavoratori del cantiere del teatro di Vicenza
Quando iniziò il presidio dei lavoratori che stavano costruendo il nuovo teatro comunale di Vicenza era il 20 gennaio 2005, una giornata gelida. Da quel giorno e per mesi si sviluppò una lotta difficile e piena di ostacoli che fu emblematica di grandi questioni tuttora irrisolte: il lavoro, i diritti negati, l’immigrazione, l’arroganza padronale, l’indifferenza diffusa, l’incapacità delle istituzioni di governare e risolvere i veri problemi della nostra società, il torpore di tante persone. I protagonisti furono soprattutto operai immigrati dall'est Europa e dal Magreb, la Fillea Cgil, i Comunisti Italiani ai quali si unirono centinaia di cittadini in una “gara” di solidarietà e sostegno straordinaria. I protagonisti di questa lotta non hanno chiesto favori né hanno accettato elemosine, hanno solamente preteso quei diritti che sono alla base della vita democratica e hanno avuto la determinazione necessaria per prendersi questi diritti. Infine, hanno vinto. Ma la storia di lotta, che questo libro racconta con la concitazione dell’epoca, è anche una testimonianza cruda delle ingiustizie dei subappalti che a 20 anni di distanza tuttora sopravvivono.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it