Cosa ha indotto già uomini preistorici, per quanto duramente impegnati nella lotta per la sopravvivenza, a dedicare le proprie energie alla cura dei propri simili? Cosa spingeva gli eroi dei poemi epici, molti provvisti di conoscenze mediche, a fermarsi, nell'infuriare della battaglia, per prendersi cura del compagno ferito, a rischio della propria vita? La medicina non è un bagaglio tecnologico, ma la più alta manifestazione pratica dell'empatia, che si serve appunto della tecnica come strumento di soccorso. In questo senso il racconto dell'evolversi del pensiero medico risulta avvincente come un'avventura, cioè un'epopea. Narrarlo come una vera favola, includendovi anche memorie della sua vita professionale, è stato per l’autore un piacere. Scoprirete tanti equivoci storici, tanti errori tramandati per generazioni, qualche nefandezza, ma anche tanta passione, tanto spirito di sacrificio, un fuoco sacro che ha animato nostri simili nel corso dei millenni, dagli sciamani agli operatori dell'attuale medicina supertecnologica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it