Storie di dèi, di uomini e di macchine. Raccontare la creazione tra cinema e letteratura
Che cos'hanno in comune il mostro di Frankenstein e i replicanti di Blade Runner ? O il Golem ebraico e il medico olografico d'emergenza di Star Trek? O gli omuncoli di Ippolito Nievo e i robot positronici di Isaac Asimov? Usciti dalle pagine di un romanzo o dai frame di un film, sono tutti testimoni di come l'uomo vive il rapporto con ciò che crea, fra entusiasmo e paura, desiderio di superarsi e terrore di essere sopraffatto da ciò che realizza. Dalla creatura ottocentesca di Mary Shelley fino a ChatGPT e alle ultime frontiere dell'intelligenza artificiale, l'autrice ci propone un viaggio nel rapporto fra umano e non umano artificiale attraverso una selezione di romanzi, film e serie tv, con un pizzico di teatro e di fumetto, accompagnati da alcune voci scelte nel dibattito in materia di ieri e di oggi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:6 febbraio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it