Storie di piastrinopenia. La melatonina nella cura del morbo di Werlhof
"1969 - Alghero, Congresso della Società Italiana di Biologia Sperimentale. Il Professor Luigi Di Bella, docente di Fisiologia all'Università di Modena, comunica i risultati di una sua scoperta: nei ratti, la stimolazione elettrica delle Habenulae, due formazioni del cervello in stretta relazione anatomica e funzionale con la ghiandola pineale, determina un aumento del numero di piastrine nel sangue. Di lì a poco il Professore dimostrerà che quell'aumento è dovuto, almeno in parte, alla liberazione di un prodotto della ghiandola pineale: la melatonina. Dopo averne verificato su sé stesso l'innocuità, sarà il primo medico al mondo a utilizzare questa sostanza a fini terapeutici. Le storie di piastrinopenia raccolte in questo libro non avrebbero mai potuto esserci, senza la storia che ho appena raccontato." (L'autore)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 gennaio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it