Libro Storie di psico-oncologia. Racconti e riflessioni tra medicina e psicoanalisi Francesco Milani
Libro Storie di psico-oncologia. Racconti e riflessioni tra medicina e psicoanalisi Francesco Milani
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Storie di psico-oncologia. Racconti e riflessioni tra medicina e psicoanalisi
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Bross. con sovrac. e cop. ill., cm 21x15 , pp 206. Il filosofo Ortega y Gasset affermava che nessun uomo ha mai visto un'arancia intera. Se questo è vero, è anche vero che ciascun uomo possiede il concetto di "arancia intera" perché, pur potendone vedere solo metà, può mettere insieme questa percezione con il ricordo dell'altra metà, ottenendo così una "visione" tridimensionale. Anche il medico può compiere questo tipo di associazione: pur dovendo prestare attenzione alla materia del corpo, può associare a questa percezione un significato affettivo e avere così un concetto dell'uomo malato più vicino alla completezza. Allo stesso modo lo psicoanalista, associando ai significati che scopre nelle storie di vita dei pazienti le alterazioni della materia del corpo, può scorgere delle sorprendenti analogie tra questi due aspetti, arrivando a una visione del malato non molto diversa da quella che ha ottenuto il suo collega medico. Partendo dalle storie dei pazienti oncologici, questo libro sostiene con forza che se i due modi di procedere potessero incontrarsi, potremmo restituire integrità al concetto di "uomo malato", realizzando su nuove basi un'"alleanza terapeutica" nel segno della complementarità - la complementarità dell'ascolto del "contenuto della memoria" e dell'esame della "materia del corpo". Un'alleanza feconda per il medico e per lo psicoanalista e feconda, soprattutto, per il paziente, che trova un compagno di viaggio nell'esperienza della malattia e, attraverso la consapevolezza della propria storia di vita, un aiuto nella comprensione del suo significato, del perché e del come si è ammalato, per trovarsi nella condizione di poter scegliere e decidere, anche di cambiare strada.
Bross. con sovrac. e cop. ill., cm 21x15 , pp 206. Il filosofo Ortega y Gasset affermava che nessun uomo ha mai visto un'arancia intera. Se questo è vero, è anche vero che ciascun uomo possiede il concetto di "arancia intera" perché, pur potendone vedere solo metà, può mettere insieme questa percezione con il ricordo dell'altra metà, ottenendo così una "visione" tridimensionale. Anche il medico può compiere questo tipo di associazione: pur dovendo prestare attenzione alla materia del corpo, può associare a questa percezione un significato affettivo e avere così un concetto dell'uomo malato più vicino alla completezza. Allo stesso modo lo psicoanalista, associando ai significati che scopre nelle storie di vita dei pazienti le alterazioni della materia del corpo, può scorgere delle sorprendenti analogie tra questi due aspetti, arrivando a una visione del malato non molto diversa da quella che ha ottenuto il suo collega medico. Partendo dalle storie dei pazienti oncologici, questo libro sostiene con forza che se i due modi di procedere potessero incontrarsi, potremmo restituire integrità al concetto di "uomo malato", realizzando su nuove basi un'"alleanza terapeutica" nel segno della complementarità - la complementarità dell'ascolto del "contenuto della memoria" e dell'esame della "materia del corpo". Un'alleanza feconda per il medico e per lo psicoanalista e feconda, soprattutto, per il paziente, che trova un compagno di viaggio nell'esperienza della malattia e, attraverso la consapevolezza della propria storia di vita, un aiuto nella comprensione del suo significato, del perché e del come si è ammalato, per trovarsi nella condizione di poter scegliere e decidere, anche di cambiare strada.
Il filosofo Ortega y Gasset affermava che nessun uomo ha mai visto un'arancia intera. Se questo è vero, è anche vero che ciascun uomo possiede il concetto di arancia intera" perché, pur potendone vedere solo metà, può mettere insieme questa percezione con il ricordo dell'altra metà, ottenendo così una "visione" tridimensionale. Anche il medico può compiere questo tipo di associazione: pur dovendo prestare attenzione alla materia del corpo, può associare a questa percezione un significato affettivo e avere così un concetto dell'uomo malato più vicino alla completezza. Allo stesso modo lo psicoanalista, associando ai significati che scopre nelle storie di vita dei pazienti le alterazioni della materia del corpo, può scorgere delle sorprendenti analogie tra questi due aspetti, arrivando a una visione del malato non molto diversa da quella che ha ottenuto il suo collega medico. Partendo dalle storie dei pazienti oncologici, questo libro sostiene con forza che se i due modi di procedere potessero incontrarsi, potremmo restituire integrità al concetto di "uomo malato", realizzando su nuove basi un'"alleanza terapeutica" nel segno della complementarità - la complementarità dell'ascolto del "contenuto della memoria" e dell'esame della "materia del corpo". Un'alleanza feconda per il medico e per lo psicoanalista e feconda, soprattutto, per il paziente, che trova un compagno di viaggio nell'esperienza della malattia e, attraverso la consapevolezza della propria storia di vita, un aiuto nella comprensione del suo significato, del perché e del come si è ammalato, per trovarsi nella condizione di poter scegliere e decidere, anche di cambiare strada."

Informazioni dal venditore

Venditore:

Editoriale Umbra
Editoriale Umbra Vedi tutti i prodotti

Dettagli

192 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Nuovo
2560827369721
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it