Storie Naturali è un piccolo gioiello della letteratura francese. Scritto nel 1896 e pubblicato l'anno successivo, l'opera contiene descrizioni della natura, al crocevia tra scienza e poesia. I disegni del pittore Henri de Toulouse-Lautrec impreziosiscono questi brani naturalistici di Renard, che è stato capace di rappresentare il delimitato in questi epigrammi in prosa, quasi la sua fosse arte pittorica, perché nella descrizione dei paesaggi l’autore realizza quello che si potrebbe definire il corrispettivo letterario dell'impressionismo. Renard è stato soprattutto un artista, si definiva "cacciatore di immagini", e riportava poi i dettagli osservati nelle sue descrizioni. In particolare, le scenette descritte in Storie Naturali sono modelli del loro genere, apprezzate per il linguaggio limpido e conciso: tutta l'opera è, infatti, caratterizzata da una vera e propria caccia alle immagini, con le quali si dà vita a una sorta di album fotografico di animali domestici e selvatici, tratteggiati, con affettuosa ironia, in istantanee di poche parole. Lettura consigliata.
Storie naturali
Jules Renard trascorse gli anni della formazione e della prima maturità nel piccolo paese d’origine del padre, un contadino della Borgogna. Fu lì che, come cacciatore, scoprì e descrisse poi in questo libro il brulicante pullulio che scavava, calpestava e sorvolava quelle terre. Renard offrì il suo servizio alla letteratura con una prosa “agile e fresca come l’aria” – così la definì Tristan Bernard –, levigata, in realtà, a fronte di grandi sforzi e con la meticolosità dell’alchimista. In una vera e propria “caccia alle immagini”, ecco plasmarsi con la fulminea subitaneità di un dettaglio i modi “da gendarme” della cavalletta o il berretto frigio, il gozzo in fuori e il becco infaticabile delle galline, tra angolature essenziali di poche parole, istantanee fuggevoli e perfette che hanno reso quest’opera un piccolo capolavoro al crocevia tra natura e poesia. In perfetta sintonia con l’incisività e l’essenzialità della prosa di Renard, Henri de Toulouse-Lautrec realizzò alcune illustrazioni ispirate soprattutto agli animali da fattoria, che piacquero molto allo scrittore e andarono ad arricchire, due anni dopo la prima uscita del 1897, una nuova edizione dell’opera da allora continuamente ristampata.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
NamastePoesia 03 settembre 2023Lettura consigliata
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows