è un piacere leggere Lilin. Storie sulla pelle è sicuramente il mio libro preferito dell'autore.
Storie sulla pelle
Si dice che raccontare la propria vita serva a comprenderla. Ci sono esperienze, però, su cui le parole non hanno presa: si può solo "soffrirle" una seconda volta sulla propria pelle. I criminali siberiani le loro vite se le portano addosso, incise dalla mano esperta del kol'sik: sacerdote e custode della tradizione, il tatuatore è l'unico a comprendere fino in fondo la lingua arcana dei simboli. Ma i tatuaggi, mentre raccontano delle storie, ne creano altre: generano incontri ed equivoci, stabiliscono legami, decidono, a volte, della vita e della morte. Ed è attraverso questo vortice di storie che Nicolai Lilin ci conduce dentro la tradizione dei "marchi" siberiani. Sei racconti diversissimi - comici o disperati, violenti, romantici, rocamboleschi - nei quali ritroviamo alcuni dei personaggi memorabili di "Educazione siberiana" la banda di minorenni capitanata da Gagarin, il colossale Mei, nonno Boris e gli altri vecchi fuorilegge di Fiume Basso - e ne incontriamo di nuovi: Oliva, che spara come un sicario e si porta sempre appresso la foto di una donna; Styopka con il suo amore impossibile; Pelmen, che pagherà caro un tatuaggio sbagliato nel posto sbagliato; e ancora Kievskij, criminale di Seme nero; il vecchio hippy Batterista in perenne lotta con una direttrice dittatoriale; il terribile Treno e la virginale Cristina. A fare da filo rosso, c'è la voce inconfondibile di Nicolai "Kolima" e la storia della sua formazione da tatuato.
- 
                                        Autore:
- 
                                        Editore:
- 
                                        Collana:
- 
                                        Anno edizione:2016
- 
                                        Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        ela 24 marzo 2022
- 
        Francesco Marino 29 novembre 2017In storie sulla pelle Lilin raccoglie sei racconti che hanno come rotta da seguire l’arte del tatuaggio siberiano. La storia di fondo a tutti gli episodi è la sua evoluzione fino a diventare un kol'sik, l’artista, il “guardiano” della tradizione criminale siberiana e della sua manifestazione nei tratti di inchiostro sulla pelle. Il suo apprendistato, gli strappi alle regole, il suo rapporto con il suo grande maestro burbero, severo ed intransigente. Non si tratta chiaramente di un trattato socio-antropologico sul significato del tatuaggio siberiano, ma per chi è affascinato dall'arte del tatuaggio è sicuramente una lettura interessante da fare, non ci si deve aspettare un capolavoro. Traspare sicuramente la passione del protagonista per questa forma di arte, di tradizione, di cultura. Il tatuaggio al giorno d’oggi ha differenti connotati, purtroppo in svariati casi si tratta di una moda, molto in voga, ormai ci si è quasi abituati a vedere corpi completamente dipinti, in molti casi con soggetti tutti uguali e sempre più spesso privi di significato profondo per chi li porta. Differente è il messaggio che il libro vuole trasmettere, ogni singolo segno ha uno specifico significato, spesso molto criptico e intrinseco alla tradizione. 
- 
        Ho acquistato e letto questo libro sulla scia del film "Educazione siberiana". Lo stile di Lilin è interessante perchè riesce e mescolare aspetti narrativi di vita vissuta a nozioni riguardanti il mondo dei tatuaggi tradizionali made in Russia. Consigliato agli amanti dell'inchiostro sulla pelle, che troveranno certamente ispirazione! Personalmente ho gradito molto anche la copertina e le immagini all'interno 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it
 
                             
                 
             
             
                 
                         
                         
                                        