Storie vere, senza smancerie. Le collane Einaudi per bambini e ragazzi (1933-1983) - Lucia Vigutto - copertina
Storie vere, senza smancerie. Le collane Einaudi per bambini e ragazzi (1933-1983) - Lucia Vigutto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storie vere, senza smancerie. Le collane Einaudi per bambini e ragazzi (1933-1983)
Disponibilità in 3 settimane
28,00 €
28,00 €
Disp. in 3 settimane

Descrizione


Il volume ricostruisce la storia editoriale delle collane di narrativa per l'infanzia pubblicate dalla casa editrice Einaudi, a partire dal primo esperimento del 1942, “Libri per l'infanzia e per la gioventù”, proseguendo con le più conosciute “Libri per ragazzi” e “Letture per la scuola media”, fino a giungere alla munariana “Tantibambini”. L'indagine si avvale della ricca e inedita documentazione conservata presso l'Archivio Giulio Einaudi Editore, con particolare attenzione ai pareri di lettura e alla corrispondenza con gli autori, allo scopo di tratteggiare il modello di infanzia sotteso alle scelte editoriali della casa editrice. I curatori delle collane, in particolare Daniele Ponchiroli, e i redattori della casa editrice operarono una selezione di opere in netta discontinuità con una visione edulcorata e stereotipata dell'infanzia. Si privilegiarono, da un lato, testi profondamente radicati nel contesto contemporaneo e capaci di rifletterne le contraddizioni, dall'altro si invitarono scrittori per adulti già affermati a cimentarsi nella scrittura per l'infanzia, riconoscendo a quest'ultima una dignità pari a quella della letteratura destinata a un pubblico adulto. Furono affrontate tematiche complesse e talvolta controverse, come è emerso ad esempio dal lavoro di adattamento compiuto per la collana “Letture per la scuola media”. Di grande rilievo risulta, inoltre, la componente politico-ideologica, in linea con gli orientamenti della casa editrice, che attraversa molte delle opere analizzate e offre un'occasione di riflessione sulla convergenza tra cultura, pedagogia e letteratura nell'ambito della narrativa per l'infanzia. Il libro si rivolge a studiosi di storia della cultura e dell'immaginario infantile, ma anche a insegnanti, bibliotecari, librai e professionisti dell'editoria che intendono conoscere in modo approfondito il patrimonio narrativo einaudiano per le giovani generazioni nell'ambito delle pratiche di promozione della lettura e della letteratura in Italia.

Dettagli

Libro universitario
226 p., Brossura
9788835171720

Conosci l'autore

Foto di Lucia Vigutto

Lucia Vigutto

Lucia Vigutto è stata dottoressa di ricerca in Scienze pedagogiche e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione G. M. Bertin di Bologna. I suoi studi si concentrano principalmente sulla storia dell’editoria per l’infanzia e sulla storia dell’educazione del Secondo dopoguerra.Per Franco Angeli ha pubblicato nel 2025 Storie vere, senza smancerie.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail