Le strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli - Isaia Sales,Marcello Ravveduto - copertina
Le strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli - Isaia Sales,Marcello Ravveduto - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Le strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
18,00 €
-10% 20,00 €
18,00 € 20,00 € -10%
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Il libro segue la storia della camorra nelle sue tappe fondamentali: dalle origini ai lazzaroni ai guappi, dal processo Cuocolo agli anni Cinquanta di Pupetta Maresca e Pascalone 'e Nola. Ma l'attenzione di Sales si concentra soprattutto sul periodo che dagli anni Ottanta arriva a oggi, cioè da quando, con il terremoto del 1980, e il massiccio stanziamento di risorse che ne deriva, la camorra riesce ad accumulare capitali impensabili, acquisendo un potere economico enorme. Proprio in quegli anni, inoltre, la Campania diventa la centrale del contrabbando nazionale e internazionale. Si apre così il periodo della camorra-impresa e della camorra-massa.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Invito alla Lettura
Invito alla Lettura Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 8', br. ed., pp. 308; vol. in buone condizioni, minimi segni del tempo.</p>

Immagini:

Le strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli
Le strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli

Dettagli

308 p., Brossura
9788883251610

Conosci l'autore

Foto di Isaia Sales

Isaia Sales

Insegna «Storia delle mafie» presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È editorialista del «Mattino» di Napoli. È stato sottosegretario al Ministero del Tesoro nel primo governo Prodi. È autore di diversi saggi sul Sud d'Italia. Studioso del fenomeno camorra, ha pubblicato vari saggi sul tema. Per Rubbettino ha pubblicato Storia dell'Italia mafiosa (2015), I preti e i mafiosi (2016) e Storia dell'Italia corrotta (2019). Sempre per Rubbettino ha curato insieme a Enzo Ciconte e Francesco Forgione l'Atlante delle mafie.

Foto di Marcello Ravveduto

Marcello Ravveduto

Marcello Ravveduto, ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, studia la modernizzazione delle mafie e gli intrecci tra cultura popolare e mentalità criminale. Ha scritto Libero Grassi. Storia di un siciliano normale (Ediesse, 1997), Le strade della Violenza (l’ancora del mediterraneo, 2006, Premio Napoli per la saggistica), Napoli… Serenata calibro 9. Storia e immagini della camorra tra cinema sceneggiata e neomelodici (con la prefazione di Giuliano Amato; Liguori, 2007). Ha curato l’antologia sulle mafie Strozzateci Tutti (Aliberti, 2010), vincitrice del Premio Paolo Giuntella per la saggistica di impegno civile. Ha curato inoltre l’antologia Novantadue. L’anno che cambiò l’Italia (Castelvecchi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it