La strage de gl'innocenti del cavalier Marino - Giambattista Marino - copertina
La strage de gl'innocenti del cavalier Marino - Giambattista Marino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La strage de gl'innocenti del cavalier Marino
Disponibilità immediata
85,00 €
85,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 12mo (mm 137x75); pp. 143, [1]. Segnatura: A-F12. Contiene "Della Gerusalemme distrutta. Canto settimo del cavalier Marino" (c. E8r). Vignetta xilografica al frontespizio, piccoli fregi xilografici nel testo. Carta leggermente ed uniformemente brunita. Cartonato marmorizzato coevo. Lievi abrasioni e piccole mancanze marginali ai piatti, dorso mancante. Un po' sciolto, ma nel complesso buon esemplare. 

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Alberto Govi
Libreria Alberto Govi Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>In 12mo (mm 137x75); pp. 143, [1]. Segnatura: A-F<sup>12</sup>. Contiene "<em>Della Gerusalemme distrutta. Canto settimo del cavalier Marino</em>" (c. E8r). Vignetta xilografica al frontespizio, piccoli fregi xilografici nel testo. Carta leggermente ed uniformemente brunita. Cartonato marmorizzato coevo. Lievi abrasioni e piccole mancanze marginali ai piatti, dorso mancante. Un po' sciolto, ma nel complesso buon esemplare. </p>

Immagini:

La strage de gl'innocenti del cavalier Marino
La strage de gl'innocenti del cavalier Marino
La strage de gl'innocenti del cavalier Marino

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570270040979

Conosci l'autore

Foto di Giambattista Marino

Giambattista Marino

(Napoli 1569-1625) poeta italiano.La vita Figlio di un giureconsulto, fu avviato riluttante agli studi di legge. Frequentò giovanissimo letterati e mecenati; protetto prima dal duca Ascanio Pignatelli, poi dal duca Innigo de Guevara, dal 1592 entrò al servizio di Matteo di Capua, principe di Conca. Fin da allora, la sua più grande aspirazione era quella di vivere all’ombra di un potente sovrano: la corte gli si configurava come un’occasione di fortuna e di avventura e, insieme, come unico spazio che gli consentisse di dar libero sfogo alle sue doti d’artista. Nel 1600 dovette fuggire da Napoli, dopo essere stato imprigionato per falsificazione di bolle vescovili (già due anni prima aveva conosciuto il carcere, forse per aver costretto una ragazza ad abortire). Si trasferì a Roma, dove fu al...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it