La strage di Farneta. Storia sconosciuta dei dodici Certosini fucilati dai tedeschi nel 1944. Nuova ediz. - Luigi Accattoli - copertina
La strage di Farneta. Storia sconosciuta dei dodici Certosini fucilati dai tedeschi nel 1944. Nuova ediz. - Luigi Accattoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La strage di Farneta. Storia sconosciuta dei dodici Certosini fucilati dai tedeschi nel 1944. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo libro riporta alla luce, a 80 anni dai tragici fatti, la memoria di una strage nazista che sebbene meno nota di quelle di Marzabotto o delle Fosse Ardeatine non fu meno atroce e odiosa anche perché vide come vittime e martiri dodici monaci inermi della Certosa di Farneta, nei pressi di Lucca, fucilati dai tedeschi nel settembre del 1944 perché nascondevano nel monastero un centinaio di perseguitati politici, partigiani ed ebrei. Fatti prigionieri dalle SS nella notte tra l’1 e il 2 settembre 1944, furono condotti prigionieri a Nocchi di Camaiore e poi a Massa, uccisi a piccoli gruppi e in diversi luoghi, tra il 7 e il 10 di quel mese insieme a 32 persone da loro accolte nel monastero. L’atteggiamento riservato dei Certosini e il conflitto interpretativo dell’evento – tra chi lo voleva “resistenziale” e chi l’intendeva come opera di carità – hanno impedito che questa storia arrivasse al grande pubblico. Accattoli ha ottenuto dall’Ordine Certosino l’autorizzazione a pubblicare un documento riservato e ha conversato con gli ultimi protagonisti dei fatti ricavandone un racconto asciutto e vivo, il più completo realizzato fino a ora, fruibile a ogni lettore. Prefazione di Ferruccio de Bortoli.

Dettagli

6 settembre 2024
152 p., Brossura
9788849880946

Valutazioni e recensioni

  • Andrea Tessari

    Un buon testo, scritto con competenza e agilità, basato su una documentazione storica approfondita, con documenti fino ad ora rimasti inediti, riporta alla luce una vicenda lasciata (purtroppo) fino ad oggi nel dimenticatoio della storia italiana.

Conosci l'autore

Foto di Luigi Accattoli

Luigi Accattoli

1943, Recanati

Luigi Accattoli è giornalista del Corriere della Sera dal 1981, scrittore e conferenziere. È autore tra l’altro di: Quando il Papa chiede perdono. Tutti i mea culpa di Giovanni Paolo II; Vita quotidiana in Vaticano con Giovanni Paolo II; Islam. Storie italiane di buona convivenza; Giovanni Paolo. La prima biografia completa; I giorni in cui il mondo si è fermato. Omaggio a Papa Giovanni Paolo II. I mass media, la famiglia, la vita cristiana nella città secolare sono gli argomenti dell’attività di conferenziere.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it