La strana giornata di Alexandre Dumas - Rita Charbonnier - copertina
La strana giornata di Alexandre Dumas - Rita Charbonnier - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La strana giornata di Alexandre Dumas
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Parigi, 1843. Per il giovane Alexandre Dumas sarebbe una giornata come tutte le altre, ma una bizzarra vecchia di nome Maria Stella gli ha proposto di fargli l'oroscopo, e lui è intrigato. Gli piacerebbe sapere se il futuro gli riserva il successo che desidera: è un affermato autore di teatro, ma sogna di scrivere romanzi che gli diano la fama vera, quella che dura nel tempo. Purtroppo per lui, l'astrologa ha tutt'altro per la mente. E non è nemmeno una vera astrologa. È solo un'anziana signora che ha subito un torto molti anni prima: la sua vita è stata scambiata con quella di un altro, la sua identità è stata rubata. Ora Maria Stella vuole che il mondo lo sappia e ha bisogno di un autore di talento, capace di trasformare in capolavoro ogni storia che gli venga raccontata: vuole che Alexandre Dumas scriva un libro su di lei. Sequestrato e coccolato dall'eccentrica donna per un'intera giornata, lo scrittore si ritrova ad ascoltare una vicenda di neonati scambiati, di segreti e di complotti, di nobildonne che non sanno di esserlo e di uomini di vile condizione che diventano re, sapendolo benissimo. È una storia da romanzo, in effetti. Gli ingredienti del feuilleton ci sono tutti. Forse è proprio la storia che Dumas aspettava, quella in grado di dargli la gloria planetaria e la fama eterna... la scriverà?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

308 p.
9788894559705

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    Dopo aver scritto di Nannerl Mozart, sorella del ben più noto Amadeus, nel suo riuscitissimo La sorella di Mozart, Rita Charbonnier ha pensato di cimentarsi con un altro personaggio realmente esistito, tale Maria Stella Petronilla Chiappini (Modigliana, 16 aprile 1773 – Parigi, 23 dicembre 1843). Ma se Nannerl era ed è tutto sommato un personaggio conosciuto, chi è mai questa signora romagnola? Premetto subito che coloro che ne sanno qualcosa si dividono immancabilmente in convinti assertori della sua storia, oppure in fieri avversari, o anche, come nel mio caso, in scettici. Questa signora non sarebbe stata la figlia dello sbirro Lorenzo Chiappini e di Vincenza Diligenti, coniugi di umili condizioni, bensì di Louis Philippe Joseph d’Orleans e di Louise Marie Adélaide de Bourbon Penthièvre, di cui il primo era un discendente di Anna d’Austria e la seconda di Luigi XIV, insomma il famoso re Sole. Infatti, per ragioni dinastiche e proprietarie, Louis Phlippe aveva bisogno di un figlio maschio, che la consorte, ancora una volta incinta, non riusciva a dargli; dopo laborioso ricerche si trovò a Modigliana, grazie alla collaborazione della contessa Camilla Borghi-Biancoli, una gestante, così quando i due parti avvennero pressoché in contemporanea (una vera e propria stranezza), il maschio nato da Vincenza Diligenti fu sostituito con la femmina di Louise Marie Adélaide, operazione effettuata dietro un generoso compenso al Chiappini. Poi, le vicende della vita fecero sì che il neonato, a cui fu attribuito il nome di Luigi Filippo I, duca d’Orleans, diventasse re dei francesi, e che invece la femmina, Maria Stella Petronilla diventasse anch’ella nobile, grazie al matrimonio con un lord inglese, e, morto questi, a un’altra unione nuziale con un barone russo. Fra l’altro, la fanciulla, diventata donna e in età non più giovane, appreso di questo scambio, cercò inutilmente di farsi riconoscere la reale paternità. Come è possibile rilevare è una storia del tutto particolare, anche se non infrequente (già nel 1850 circolavano voci che Vittorio Emanuele II non fosse il figlio di Carlo Alberto, ma di un macellaio fiorentino, a cui peraltro assomigliava in modo strabiliante). Sono vicende che non possono che appassionare il popolino e che se tradotte su carta nel 1800 costituivano quel genere di romanzi chiamati feuilleton, di cui Alexandre Dumas padre era fra i più acclamati autori. E infatti, molto opportunamente, Rita Charbonnier non ha voluto scendere in questo genere, diciamo pure francamente inferiore alla sua produzione, ma, attratta dalla storia e, a quanto mi sembra di aver capito, convinta delle ragioni della protagonista, ha voluto parlarne con un’invenzione letteraria estremamente efficace. In pratica ha creato un incontro fra Dumas e Maria Stella, con la scusa dell’astrologia di cui la donna è una cultrice, portando i due personaggi a colloquiare, in particolare lei, tesa a raccontare la sua straordinaria vita affinché il grande narratore francese la trasponesse in un romanzo. L’idea è geniale anche perché da un lato c’è chi è convinto assertore delle sue rivendicazioni nobiliari (lei) e dall’altro uno scettico (lui) altalenante fra il credere e non credere, risoluto poi alla fine a non scrivere il romanzo. Aggiungo, subito, che il libro consta di 368 pagine, ma scritte in modo così avvincente e per nulla greve, al punto che si leggono quasi tutte d’un fiato. E questo è uno dei tanti aspetti positivi dell’opera, perché ve ne sono anche altri e ben più importanti. Considerata la capacità di Rita Charbonnier di analizzare l’animo umano, di portare alla luce anche le caratteristiche più nascoste, è semplicemente splendida nel delineare i personaggi, i cui due principali non sono come si potrebbe supporre Maria Stella e Luigi Filippo I, bensì la prima e Vincenza Diligenti, quella che può essere definita la madre adottiva. Da un iniziale rapporto di conflittualità – benché la prima non sappia ancora di non essere la sua vera figlia – si arriva, attraverso un percorso, anche doloroso, a un riconoscimento di amor filiale, privilegiato rispetto a quello che nasce dalla legittimazione di una nascita, perché il genitore è chi ti alleva, chi si prende cura di te, chi è capace di confortarti, di riprenderti, di esserti vicino anche da lontano. E’ veramente ricreata bene la trasformazione di Maria Stella, dall’odio verso Vincenza, alla riconoscenza, all’affetto che, se anche forse non è ancora amore, è comunque un sentimento talmente forte e coinvolgente da riassumersi nel pianto sincero della figlia alla morte di quella madre che, se anche non l’ha generata, si è comunque comportata come tale, nonostante che Vincenza non avesse mai goduto dell’amore materno, in quanto allevata in un ospizio di trovatelli. E un particolare significato ha pure quello dell’astrologia, degli oroscopi fatti a Dumas, dei vaticini, di cui comunque precisa Maria Stella non ci può esser certezza. Indubbiamente gli astri hanno il loro influsso, ma per ognuno di noi esiste un destino che solo in parte crediamo di modificare; è quel fato che ci accompagna dall’alba al tramonto della vita, che riserva alla protagonista gioie e anche immensi dolori, ma che le riserverà la soddisfazione nel suo ultimo periodo di esistenza di scoprire che un genitore adottivo non è diverso da uno naturale e che in fondo Vincenza, se non era nobile per origini, lo era senz’altro d’animo. La strana giornata di Alexandre Dumas è un libro che resta nel cuore.

Conosci l'autore

Foto di Rita Charbonnier

Rita Charbonnier

Rita Charbonnier è una scrittrice e musicista italiana. Ha studiato pianoforte e canto, diplomandosi presso la Scuola di teatro classico Giusto Monaco dell’Istituto nazionale del dramma antico, a Siracusa. In seguito ha frequentato il Corso di formazione e perfezionamento per sceneggiatori della RAI, a Roma. Ha collaborato come giornalista ed esperta di teatro con diverse riviste, e scritto soggetti e sceneggiature che hanno ottenuto riconoscimenti tra i quali la Film Story Competition del programma europeo MEDIA. È anche attrice e ha lavorato con personalità di rilievo: Nino Manfredi, Aldo Trionfo, Renato Nicolini, Lucia Poli, Antonio Calenda, per citarne solo alcuni.Tra i suoi titoli, La sorella di Mozart (Corbaccio, 2006), Figlia del cuore (Marcos Y Marcos, 2020),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail