Lo straniero nemico e fratello. Letteratura italiana e Grande Guerra - Giovanni Capecchi - copertina
Lo straniero nemico e fratello. Letteratura italiana e Grande Guerra - Giovanni Capecchi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Lo straniero nemico e fratello. Letteratura italiana e Grande Guerra
Disponibilità in 2 settimane
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


La Prima guerra mondiale, passaggio d'epoca che ha diviso in profondità il mondo di prima dal mondo di dopo, ha segnato in maniera indelebile anche la letteratura, riuscendo ad essere il porto sepolto per i tanti che non fecero ritorno e un autentico spartiacque per chi, uscito incolume dall'inferno delle trincee, non poté riadattarsi ad una esistenza inevitabilmente mediocre. I poeti hanno partecipato alla guerra e la guerra è penetrata nelle loro pagine. Le forme della scrittura (dai taccuini alle memorie, dalle poesie ai racconti e ai romanzi, dalle commedie agli interventi giornalistici e alle lettere private), la distanza dal fronte dei letterati e delle loro opere (scritte in trincea, ma anche nelle retrovie o nelle città dove gli echi del conflitto giungevano attutiti), i tempi di elaborazione dei singoli testi (dalla scrittura "in diretta", tra 1915 e 1918, alla riemersione del tema bellico, in più riposata memoria, nella letteratura del Novecento), il tema del rapporto tra i soldati italiani e il "nemico": sono questi i nodi storico-critici che il volume affronta, proponendo - per la prima volta - un panorama completo sull'argomento, ideale introduzione allo studio della letteratura della Grande Guerra.

Dettagli

18 luglio 2013
300 p.
9788849136371

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Capecchi

Giovanni Capecchi

insegna letteratura italiana all’Università per Stranieri di Perugia. Ha pubblicato tra l’altro i seguenti volumi: Gli scritti danteschi di Giovanni Pascoli (1997), Andrea Camilleri (2000), Palazzeschi e la leggerezza (2003), Lo scrittore come cartografo. Saggio su Marcello Venturi (2007). Tra le edizioni da lui curate: G. Pascoli, Prose disperse (2004) e A. Stanghellini, Introduzione alla vita mediocre (2007).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail