Quando compare all'orizzonte del «nostro» mondo, lo straniero può presentarsi come un essere incomprensibile. Talora si stenta persino a riconoscergli la caratteristica stessa di uomo, come nel villaggio russo, evocato da Oblomov (l'eroe di Goncarov) nel suo celebre «sogno», dove uno straniero, capitato per caso, viene scambiato addirittura «per un serpente o per un lupo mannaro». In questo libro si analizzano esempi provenienti da campi assai diversi: ora dalle società di interesse etnografico, ora dall'interno stesso della riflessione che la cultura occidentale ha sviluppato sui suoi confini.
Venditore:
Informazioni:
Bari, Gius. Laterza & Figli 2005,cm.14,5x21,5, pp.184, brossura con copertina figurata a colori. Collana Biblioteca di Cultura Moderna, 1032.
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it