Lo strano caso del Dottor Ignazio Filippo Semmelweis. Nuova ediz.
«Il tema della “Eresia” nelle Scienze Mediche è sempre attuale. Nel IV Canto dell'Inferno Dante pone nel Limbo quattro figure di grandi medici dell'antichità: Ippocrate, Avicenna, Galeno e Averroè. Tre di costoro furono spiriti così liberi da meritarsi l'appellativo di “eretico”, mentre Galeno di Pergamo (II secolo d.C.), vincolato ai principi aristotelici, è oggi considerato il medico dogmatico per eccellenza. Su queste sicure basi filosofiche e scientifiche, il suo pensiero dominò incontrastato per tutto il Medioevo fino al Rinascimento, quando un vento di libertà aprì nuovi orizzonti apportando rinnovata linfa vitale alla conoscenza. Tuttavia, lo spirito galeniano materialista, rigido, reazionario e intollerante ai cambi di paradigma, non si è mai spento. “L'Eresia” appartiene alla Storia, ma la Storia che combatte gli “eretici”, veri o presunti tali, non potrà mai progredire nel suo corso, e sarà destinata a rimpiangere a lungo un “new deal” che mai più si ripresenterà».
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:3 novembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it