Uno Stevenson più nero del solito per questo breve romanzo che racconta del famoso duo specchio che tutti conosciamo ma che in pochi forse si sono presi la briga di leggere per davvero. infatti mi ha stupito l'andamento di questo lungo racconto, che invece che parlare dei due, parla degli amici che gli gravitano intorno e di come non capissero chi fosse davvero Mr Hyde. solo la confessione finale mi ha lasciato un po' infreddolito, forse troppo lontana dall'andamento della storia, e forse un po' di troppo. comunque è un classico impossibile da non leggere.
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Ediz. illustrata
Nella notte di Londra, un uomo calpesta volutamente una bambina, non curandosi delle sue grida. Rincorso da un passante, il demoniaco signor Hyde accetta di risarcirla con del denaro: ma l'assegno che produce ha la firma del distinto Jekyll, un medico stimato da molti. È l'inizio della caduta di Jekyll in un vortice di stranezze: si isola, pare tormentato da angosce violente, e soprattutto fornisce a Hyde – che ispira orrore istintivo, e che è accusato di delitti ripugnanti – non solo denaro, ma anche protezione in casa sua. Quale diabolico patto può unire due personalità tanto diverse? Ambientata in una Londra allucinata e circospetta (nel 1886, quando il romanzo fu pubblicato, in città era attivo Jack lo Squartatore), questa fantasia nera di Stevenson ha dato corpo all'idea della doppia personalità. E nel condurre il lettore in una trama che ha il ritmo del romanzo giallo e la tensione dell'horror, porta a galla verità che non appartengono solo allo sventurato, ambizioso Jekyll, ma che parlano ai lati oscuri di ognuno di noi. Le illustrazioni di S.G. Hulme Beaman, profondamente intrise delle coeve atmosfere del cinema espressionista tedesco, rievocano l'oscurità, le ombre e il fumo della Londra di fine Ottocento, restituendoci la dimensione cupa e inquietante di uno dei più indelebili classici della letteratura nero-fantastica di tutti i tempi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Miriana Uccello 16 maggio 2018
Il libro in sè è breve infatti a seconda delle edizioni, sono all’incirca 100/150 pagine. La storia la ho trovata abbastanza interessante. L’unica nota negativa che ho trovato è il fatto che, essendo un libro molto conosciuto, molte parti del racconto le conoscevo già perché sentite in giro. Il libro e soprattutto l’ultimo capitolo, fa riflettere sul “bipolarismo” che è presente in ognuno di noi anche se in forma invisibile.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it