Questo breve racconto mi ha incuriosita davvero molto, peccato per la sua breve lunghezza. Se fosse stato sviluppato e ampliato, sarebbe potuto diventare un romanzo davvero interessante ma, dato il modo in cui le scene si susseguono passando da un momento ad un altro continuamente, il racconto si presenta frammentato, quasi fosse incompleto. Lo stile di scrittura, nel suo complesso, è scorrevole.
Lo strano caso di Michael Farner
Per Michael Farner sono lontani i tempi in cui era uno scrittore di bestseller: oggi è sovrappeso, depresso, dimenticato dal pubblico e bistrattato dal proprio editore. Il motivo? Non riesce più ad uccidere i propri personaggi, bel problema per un autore di thriller. Quando Michael "uccide" un personaggio nelle sue bozze se lo ritrova infatti davanti in carne ed ossa, intenzionato a dargli il tormento fino a che non verrà "riportato in vita". Ma questo è solo l'inizio dei guai per il povero scrittore... "Lo strano caso di Michael Farner" è un racconto che ironizza su cliché e consuetudini del mondo dell'editoria spiazzando continuamente il lettore, portandolo a ribaltare più volte la sua prospettiva e suggerendogli che ci sono tanti modi diversi per osservare una realtà solo apparentemente lineare. Sarà lo scrittore ad avere l'ultima parola, uno dei suoi personaggi...o chi altro? Lorenzo Sartori, giornalista, vive tra Crema e Milano. La sua produzione letteraria spazia dal genere fantasy al thriller, dall’horror alla fantascienza. Ha pubblicato le seguenti opere: Con l’ultimo respiro (Gainsworth Publishing, 2014), Lo strano caso di Michael Farner (Nativi Digitali Edizioni 2014), Il ritorno di Michael Farner (Nativi Digitali Edizioni, 2015), Il segreto di Bima (Gainsworth Publishing, 2015), Home Run (Sad Dog Project, 2015), Sonata per violino (Sad Dog Project, 2016), Memory Download, La Sindrome di Proust (Alcheringa Edizioni, 2016), Michael Farner (Nativi Digitali Edizioni, 2016), La Millesima Luna (Gainsworth Publishing 2016), L’ombra del primo re (Gainsworth Publishing 2016). Blog: lorenzosartori.blogspot.com Pagina facebook: www.facebook.com/lorenzosartoriscrittore
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Asia Paglino 20 giugno 2019
-
MARTA DUO 05 maggio 2016
Il racconto è molto scorrevole e ben costruito: giustamente la precedenza è data dall'azione, senza punti morti. mentre i personaggi sono descritti in poche righe oppure attraverso brevi scambi di battute fra loro. L'idea di creare un collegamento fra la scrittura e "strani eventi non ben identificati" non è certamente un'invenzione moderna, ma l'obiettivo di queste pagine non è l'originalità: il lettore si trova subito immerso nella vicenda, in mezzo ai personaggi, saltando da una scena all'altra e chiedendosi in continuazione "ok, e adesso?". Ecco, penso sia proprio questa domanda l'obiettivo di una storia che ha come unica pretesa quella di farsi raccontare: mi è piaciuta per la sua immediatezza e per la sua atmosfera molto da best seller americano (con la differenza che non è spocchiosa come un best seller americano)
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows