Ho finito di leggere questo libro, questo testo, questo racconto, questa testimonianza di idee e di sogni oserei dire. Questo romanzo narrativo e allo stesso tempo psicoanalitico è un insieme di riflessioni, di pensieri, di concetti intimi che variano dallo stampo più filosofico, all'amore, alla poesia, alla conoscenza dell'arte e della letteratura. L'incontro tra il protagonista e una fantasmagorica ragazza è la realizzazione fra due persone che amano la parola la quale dona ad entrambi la possibilità di esprimersi, di formulare dialoghi, di penetrare nella filosofia poetica del linguaggio creando uno spazio e un vuoto parlanti. L'autore esce da una seduta analitica e si dirige nel centro di firenze in cui incontra molti personaggi enigmatici prima di entrare all'interno di una libreria dove accadrà il colloquio. L'autore è bravissimo a condurci all'interno delle pagine e a lasciarci annegare in un oceano di aforismi, allegorie, parole, frasi e citazioni letterarie che si intrecciano tra loro come due ofidi. Complimenti vivissimi a Simone Ceccarelli e alla sua abilità letteraria la quale conduce lo stesso scrittore a tu per tu con la sua soggettività più intrinseca.
Lo strano colloquio
“Fate silenzio, adesso parla il libro”; è così che inizia questo testo, questo lavoro narrativo letterario di Simone Ceccarelli. Il vostro silenzio, quello dell’Autore, quello della fanciulla, quello della conversazione tra i due protagonisti immersi in una confusione letteraria avvolta in un palcoscenico colmo di libri. Incontri, stanze, parole, poesie, conigli e personaggi allegorici e strambi si intersecano nella lettura di questo testo ermetico. Non potrebbe esserci inizio migliore per un romanzo, questo, che invita lettrici e lettori ad ascoltare prima ancora di parlare, di esporre i propri quesiti e pensieri. Ascoltare che è divenuto oggi, in questa società frenetica, un lavoro quasi impossibile. Simone Bini
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Asia Paglino 11 gennaio 2019
Questo libro, più che un racconto esterno, fa vivere un viaggio interno dove tu sei sia protagonista che spettatore della storia. Lo stile narrativo è molto scorrevole, tanto che permette al lettore di leggere il libro in modo del tutto scorrevole, nonostante la presenza di monologhi molto lunghi tra i due personaggi. Prima di comprare questo libro chiedetevi: “Cosa succederebbe se lasciaste ad un estraneo la libertà di raccontarvi della sua vita?”. Senza un motivo particolare, semplicemente sedendovi in una biblioteca e conversando con questo sconosciuto, fino a rendervi conto di quanto voi abbiate in comune e quanto la gente abbia smesso di conversare per il puro piacere di parlare, liberarsi, dire la propria. Ecco, se a quella domanda vi sorge della curiosità, questo libro fa per voi.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows