Strappare alla vita il suo segreto. Lettere ad altri scrittori - James Joyce - copertina
Strappare alla vita il suo segreto. Lettere ad altri scrittori - James Joyce - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Irlanda
Strappare alla vita il suo segreto. Lettere ad altri scrittori
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un "Pacchetto doppio" giallo fiammante per celebrare la cinquantesima uscita di una collana di culto.»

«Una volta mi ha chiesto quale sarebbe stata l’ultima parola dell’Ulisse. Eccola: yes.»


«Nume tutelare della letteratura moderna, James Joyce (1882-1941) ha rivoluzionato il romanzo imponendosi come l'autore inevitabile del Novecento. Il suo epistolario spazia tra le tante nazioni del suo esilio volontario e testimonia della sua incredibile versatilità linguistica. Impagabili sono proprio le lettere redatte direttamente in un italiano scintillante o in un colorito vernacolo triestino. Rivolgendosi all'adorato Ibsen e a colleghi e amici come Italo Svevo, Valery Larbaud e altri, lo scrittore irlandese sfoggia tutta la sua verve umoristica e apre l'officina della sua scrittura non lesinando commenti caustici e osservazioni pepate.

Dettagli

25 ottobre 2024
128 p., Brossura
9791254761014

Valutazioni e recensioni

  • JoyceLover
    Epistolario di uno dei maggiori autori inglesi del secolo scorso

    Il testo in questione è un'interessante estrapolazione di lettere dell'epistolario joyciano inviate ad alcuni grandi scrittori contemporanei e amici di Joyce. Dalle lettere strettamente lavorative ed editoriali dirette ad Ezra Pound a quella d'apertura rivolta all'idolo Ibsen, da quelle all'amico Svevo a quelle strettamente intime e confidenziali rivolte all'amico di una vita Larbaud, il testo si presenta scorrevole e gradevole, conservando in maniera "stillata" l'enorme estro che caratterizza la prosa dell'autore dell' "Ulisse". Testo di obbligatoria lettura se si è amanti di Joyce e si vuole conoscere a pieno l'autore, la sua produzione e la sua personalità più intima.

Conosci l'autore

Foto di James Joyce

James Joyce

1882, Dublino

James era il primogenito di una numerosa famiglia della buona società irlandese, di forte tradizione cattolica e nazionalista che lo iscrisse nei migliori collegi cattolici della città. Poi le condizioni della famiglia andarono peggiorando, fino ad arrivare a uno stato di assoluta povertà dopo la morte della madre (1903). L’educazione gesuitica influenzò la sua formazione, tanto da provocare in lui una temporanea vocazione sacerdotale, presto abbandonata. Dopo la pubblicazione dei primi lavori letterari, ancora all’università, conobbe Yeats ed ebbe uno scambio epistolare con Ibsen. Dopo la laurea, spinto dal vago proposito di studiare medicina alla Sorbona, trascorse un breve periodo a Parigi, dove approfondì anche le sue nozioni di scienze...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail